Ingredienti:
• 1 kg di pesche gialle
• 350 g di zucchero
• 50 g di succo di limone
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 30 min
cottura: 55 min
kcal porzione: 255

La marmellata di pesche è un grande classico, una confettura perfetta da gustare sulle fette biscottate. Ecco la ricetta classica (e quella senza zucchero).

Oggi andremo a vedere come fare la marmellata di pesche fatta in casa: una preparazione semplice, dai pochi passaggi e dai pochi ingredienti, ma dal risultato assicurato. Questa è senza dubbio la ricetta che fa al caso vostro se avete tante pesche in casa e cercate un modo per utilizzarle in cucina e poterla gustare tutto l’anno.

Vediamo quindi la ricetta della confettura di pesche: come farla in maniera classica e la versione senza zucchero (che viene sostituito da una mela)!

Marmellata di pesche
Marmellata di pesche

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare la marmellata di pesche

  1. Dopo aver lavato, snocciolato e sbucciato le pesche, fatele a pezzetti e mettetele in una pentola o ciotola capiente.
  2. Aggiungete il succo di limone, la scorza intera dell’agrume e lo zucchero.
  3. Mescolate bene con un cucchiaio e coprite la ciotola lasciando macerare la frutta per almeno 7 ore (consigliamo per tutta la notte).
  4. Una volta che il tempo è passato riprendete la frutta, vedrete che lo zucchero si sarà completamente sciolto e ci sarà del liquido sul fondo composto dallo zucchero, limoni e liquidi delle pesche.
  5. Togliete la scorza del limone e mettete tutto il contenuto del contenitore in una pentola, poi mettetela sul fuoco a fiamma medio-bassa.
  6. Lasciate cuocere la confettura per almeno 45 minuti sempre a fiamma molto bassa. Se serve togliete la schiuma che si formerà in superficie con una schiumarola.
  7. Passate alla prova del piattino: se, mettendone una cucchiaiata su un piatto ben freddo e inclinato, scivola troppo velocemente, non è ancora pronta e dovrete farla cuocere ancora qualche minuto. Altrimenti mettete la vostra marmellata in alcuni vasetti sterilizzati lasciando poco meno di 1 cm dal bordo.
  8. Chiudete bene i vasetti e capovolgeteli a testa in giù per creare il sottovuoto. Lasciate che la marmellata si intiepidisca in questo modo e, dopo qualche ora, riportateli dritti.
  9. Una volta a temperatura ambiente conservate la confettura di pesche in un luogo fresco e asciutto (in dispensa o in cantina) oppure gustatela subito.

Come fare la marmellata di pesche senza zucchero

Se desiderate realizzare una versione light, perché magari siete a dieta, potete anche realizzarla senza zucchero. Non dovete far altro che aggiungere 1 mela e 1 bicchiere d’acqua alla vostra ricetta.

  1. Sbucciate la mela e tagliatela a tocchetti, poi fatela cuocere in pentola con le pesche.
  2. Rispettate i tempi di cottura di 45 minuti circa e la vostra marmellata di pesche light sarà pronta!

Confettura di pesche: altre varianti

Se le avete in casa potete anche la marmellata con le pesche noci. Che cosa cambia dall’usare quelle gialle? Beh innanzitutto c’è un fattore di comodità: con questa varietà di pesche, infatti, non sarà necessario sbucciarle ma potrete cuocerle direttamente dopo averle lavate e fatte a pezzetti.

Sul risultato finale, invece, non vi saranno grandi differenze, anche se c’è da dire che queste sono pesche più dure, più acide e meno dolciastre, e quindi la marmellata potrebbe avere un sapore più leggero e neutro!

Provate anche le altre ricette con le pesche che abbiamo preparate per voi: davvero strepitose!

Conservazione

La marmellata di pesche realizzata seguendo questa ricetta si conserva per parecchi mesi se lasciata in vasetti in vetro sottovuoto e in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce o di calore. Una volta aperta vi consigliamo di riporla in frigorifero e finire il vasetto in massimo una settimana. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Tutto sulle pesche: varietà, calorie e i suoi mille benefici
0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Marmellata Pesche

ultimo aggiornamento: 29-06-2023


Verdure miste confit

Come fare le cipolle confit