Ingredienti:
• 250 g di farina 00
• 75 g di burro
• 5 g di zucchero
• 1 uovo
• 75 g di miele millefiori
• 100 g di mandorle tostate
• 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
• un pizzico di pepe nero
• un pizzico di cannella in polvere
• 1 chiodo di garofano tritato
• scorza di limone q.b.
• scorza di arancia q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 45 min

Piparelli messinesi: la ricetta originale per preparare dei biscotti tipici della pasticceria siciliana a base di mandorle. Provateli con il gelato o con un buon vino liquoroso!

Oggi vi proponiamo una ricetta tipica che ci porta dritti dritti in Sicilia e in particolare in provincia di Messina: stiamo parlando dei piparelli messinesi, fragranti dolcetti preparati con impasto base arricchito con mandorle, miele, cannella e altri ingredienti.

Generalmente questi biscotti si preparano in occasione della festività dei morti, ma sono talmente buoni che possono essere preparati tutto l’anno e sono ottimi da accompagnare al gelato o a fine pasto con un vino liquoroso. Ecco la preparazione passo per passo!

piparelli alla messinese
piparelli alla messinese

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione dei biscotti piparelli messinesi

  1. Versate la farina e il lievito setacciati, lo zucchero e il burro tagliato a cubetti nella ciotola del mixer. Iniziate a lavorare fino ad ottenere un composto sbricioloso.
  2. Aggiungete la scorza di arancia, quella del limone, il pepe, il chiodo di garofano tritato, la cannella e il miele. Lavorate bene poi unite anche l’uovo.
  3. Impastate e quando inizia a compattarsi aggiungete anche le mandorle tostate. Dividete l’impasto in due filoncini e adagiateli su di una teglia foderata con carta da forno. Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per 20 minuti.
  4. Trascorso il tempo di cottura togliete i filoncini dal forno, trasferiteli delicatamente su di un tagliere e tagliateli a fette spesse di circa 1-2 cm. Infornate nuovamente a 160°C per 10-15 minuti.
  5. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare su di una gratella i vostri biscotti.

I biscotti preparati seguendo questa ricetta possono essere conservati all’interno di un contenitore ermetico anche per 3-4 giorni.

In alternativa, potete preparare le fave dei morti!

4/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Ricette autunnali

ultimo aggiornamento: 02-11-2020


Torta alla zucca vegana: senza uova e ideale per la colazione!

Il pranzo in famiglia è servito con il nostro arrosto in padella