Bocconotti di Sannicandro, un piatto della tradizione pugliese
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
0/5 (0 Recensioni)

Profumo di mandorle nei bocconotti di Sannicandro

  • facile
  • 6
  • 15 min
  • 30 min
Bocconotti di Sannicandro

Ingredienti

  • 500 g di mandorle in farina
  • 300 g di zucchero
  • 3 uova
  • 5 albumi
  • 1 limone bio
  • 1 bicchierino di amaretto

Mandorle e uova sono, insieme allo zucchero, gli ingredienti principali dei bocconotti di Sannicandro. Vediamo come si preparano con la ricetta originale.

I bocconotti di Sannicando o San Nicandro, sono dei dolcetti tipici pugliesi originari della cittadina di San Nicandro appunto. Famosa per gli uliveti e il castello svevo-normanno, ha dato i natali ha una delle ricette di dolci veloci piรน buone di questa regione. Certo, il cospicuo quantitativo di mandorle รจ fondamentale per la perfetta riuscita di questo piatto tipico pugliese, ma lo รจ altrettanto sapere esattamente come muoversi.

Sapete ormai tutti quanto รจ importante conoscere le tecniche delle massaie quando si vanno a preparare le ricette tipiche e lo stesso vale per questo prodotto tipico pugliese. Vediamo insieme tutti i passaggi per prepararli con la ricetta originale.

Bocconotti di Sannicandro
Bocconotti di Sannicandro

Come preparare la ricetta dei bocconotti di Sannicandro;

  1. Per prima cosa montate gli albumi con 200 g di zucchero preso dal totale fino a che non saranno gonfi a neve.
  2. A parte mescolate la farina di mandorle con lo zucchero rimasto, unite le uova intere, la scorza grattugiata del limone (mi raccomando, sceglietelo biologico e non trattato) e il liquore.
  3. Mescolate velocemente poi con cautela incorporate gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso lโ€™alto.
  4. Utilizzate uno stampo per muffin, foderatelo con i pirottini di carta e riempiteli per 2/3 con il composto.
  5. Cuocete in forno a 160ยฐC per 30 minuti, lasciandoli raffreddare completamente prima di servirli.

Questa ricetta รจ molto simile per alcuni versi ai brutti ma buoni alle mandorle. Cosa ne pensate, avete delle preferenze? Certo, il contenuto di uova, zucchero e mandorle rende questi dolci una vera e propria botta di calorie, ma una volta assaggiati ve ne scorderete.

Conservazione

Questo dolce tipico pugliese si conserva bene per oltre una settimana. Lโ€™importante รจ tenerlo in una scatola di latta chiusa lontano da umiditร  e fonti di calore.

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 6 Dicembre 2021 18:20

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Conoscete il cavollatt milanese?