Preparare il caffè alla valdostana è piuttosto semplice. Procuratevi una grolla o una coppa dell’amicizia, del genepì e la convivialità è assicurata.
Se avete mai trascorso qualche giornata in Valle D’Aosta avrete avuto sicuramente modo di conoscere il caffè alla valdostana e ammirare, ben disposte nelle vetrine dei negozi, grolle e coppe dell’amicizia. Spesso confuse una con l’altra, sono in realtà diverse tra loro: la grolla è un contenitore più alto, simile a un calice, e deve il suo nome al graal.
La coppa dell’amicizia invece è un recipiente in legno munito di vari beccucci. Il numero di tali beccucci fissa le porzioni di caffè che è possibile preparare e quindi il numero di commensali da servire. In comune i due recipienti hanno la realizzazione: un unico pezzo di legno, sia esso di noce o di acero, sapientemente intagliato a mano.
Come preparare il caffè alla valdostana
La preparazione del caffè alla valdostana, sebbene presenti diverse varianti di valle in valle, è pressoché sempre uguale, così come lo sono gli ingredienti. Immancabile il genepì, la grappa a base di genepì (artemisia alpina) e il caffè lungo, meglio se preparato per infusione.
- Per prima cosa preparate il caffè, meglio se lungo o ottenuto per infusione.
- Ancora caldo versatelo nella coppa dell’amicizia, zuccheratelo e unite grappa e scorze di agrumi.
- Incendiate quindi la bevanda, così da far evaporare la parte alcolica, e una volta che avrà smesso di bruciare mettete il coperchio.
Il caffè alla valdostana si gusta passando di mano in mano la grolla e ciascuno avrà il suo beccuccio personale. Per evitare che il liquido fuoriesca dai due beccucci laterali al proprio è importante chiuderli con i pollici prima di bere: ecco il giusto modo di tenere la coppa dell’amicizia.
Cercate una ricetta valdostana da servire insieme al caffè? Provate la nostra ricetta delle tegole.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.