Il cavolfiore alla catalana è un contorno da poter gustare sia freddo che caldo e che accompagna perfettamente qualunque primo piatto.
Il cavolfiore alla catalana è un delizioso contorno che può essere preparato in modo facile e veloce e che ricorda il sapore del mare nonostante il pesce non sia sicuramente uno degli ingredienti principali. Può essere gustato freddo, a temperatura ambiente ma anche caldo, a seconda della stagione potrete scegliere la temperatura di servizio che più preferite.
Un piatto davvero gustoso per accompagnare qualsiasi secondo si scelga e può essere realizzato con pochi e semplici ingredienti. Un piccolo trucchetto? Preparatelo un po’ prima, po va conservato in frigorifero per fargli sviluppare il sapore e solo successivamente servito in tavola.

Preparazione della ricetta del cavolfiore alla catalana
- Eliminate le foglie esterne per pulire il cavolfiore. Rimuovete eventuali imperfezioni prima di dividerlo in cimette.
- Mettete le cimette in uno scolapasta è lavatele delicatamente sotto l’acqua corrente fredda.
- Mette a bollire dell’acqua e appena ha raggiunto l’ebollizione, aggiungere del sale.
- Cuocete il cavolfiore per 15 minuti in un colino o in un apposito cestello per la cottura a vapore. Quando il cavolfiore sarà tenero ma non sfatto, scolatelo e mettetelo da parte.
- Aggiungete le alici e l’aglio in una padella con un filo d’olio. Mettete la padella sul fuoco, spolverate con la paprika e cuocete le acciughe fino a quando non iniziano a disfarsi.
- Poi aggiungete in padella anche i capperi e i pomodorini lavati e tagliati a metà e lasciate cuocere a fuoco basso per qualche minuti.
- Aggiungete il cavolfiore e mescolate bene, solo all’ultimo unite il condimento che creerete mescolando in una ciotolina l’aceto con un pizzico di sale.
- Infine togliete dal fuoco e servite con il basilico spezzettato, i pinoli e gli spinacini freschi. Aggiungete sale e pepe macinato per insaporire.
Amate questo ortaggio e vorreste averlo sempre a portata di mano? Allora dovete assolutamente provare il cavolfiore sott’aceto.
Conservazione e suggerimenti
Il cavolfiore catalano può rimanere fresco per un giorno in frigorifero. Potete anche utilizzare del cavolfiore viola o verde e l’aggiunta di olive nere affettate alla ricetta la renderanno ancora più gustosa!
LEGGI ANCHE: Cavolfiore: probabilmente l’avete sempre pulito nel modo sbagliato
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC