Scarcelle pasquali: dolci di frolla decorata da servire o da regalare durante le festività pasquali.
Come dice il detto “paese che vai usanze che trovi” anche le tradizioni culinarie variano di zona in zona. Tra i dolci tipici della tradizione pasquale si trovano le scarcelle di origine pugliese, preparate con una base di frolla e decorate con una glassa di zucchero e palline colorate. Via libera alla fantasia per quanto riguarda le decorazioni e le forme.

Preparazione delle scarcelle pasquali
- Per preparare le scarcelle pasquali iniziate impastando su di un tagliere o una spianatoia la farina con l’olio, l’uovo, il sale, la scorza del limone grattugiata, lo zucchero e il lievito per dolci.
- Impastate fino a quando non avrete ottenuto un panetto liscio e omogeneo.
- Coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per trenta minuti. Riprendete l’impasto, stendete con il mattarello e formate la scarcella: se avete lo stampino a forma di campana, usate quello altrimenti realizzate una treccia come abbiamo fatto noi.
- Trasferite le scarcelle su di una teglia foderata con carta da forno e infornate in forno già caldo per 15-20 minuti.
- Nel frattempo preparate la glassa per la decorazione finale: montate a neve l’albume con lo zucchero a velo e il succo di limone.
- Sfornate le scarcelle lasciando il forno acceso, lasciate raffreddare leggermente prima di coprire con la glassa e decorare con le palline colorate e argentate.
- Trasferite nuovamente in forno, spegnetelo immediatamente e lasciate in forno spento per 3-4 minuti in modo da far rassodare la glassa il più velocemente possibile.
- Le scarcelle pasquali sono pronte per essere servite.
Questi biscotti possono essere conservati all’interno di una scatola di latta per 3-4 giorni.
Se questa ricetta vi è piaciuta potete provare anche la pizza di Pasqua.