Insalata di ceci e feta: la ricetta del piatto light e saporito
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (1 Recensione)

Insalata con ceci e feta

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 45 min
insalata con ceci e feta

L’insalata di ceci e feta con rucola è un contorno gustoso e alternativo alle classiche insalatone. Ecco la ricetta!

L’insalata di ceci e feta è un piatto nutriente, gustoso e molto saporito. Ottima come contorno o come piatto unico, è una delle tante varianti dell’insalata di ceci estiva da preparare in anticipo gustandola come pranzo in ufficio in alternativa al classico panino, oppure portandola con sé per un picnic fuori porta anche in riva al mare o a bordo piscina.

La feta, protagonista assoluta dell’insalata greca che si declina in molteplici tipologie, si sposa perfettamente con il gusto più delicato dei ceci. L’aggiunta della rucola, con il suo sapore deciso e amarognolo, dona al piatto un tocco di croccantezza, ma la lista degli ingredienti che è possibile integrare per personalizzare la ricetta è lunga e variegata.

C’è chi preferisce abbinare ceci feta e pomodorini, oppure aggiungere il tonno, l’avocado, le olive, i pomodori secchi o le verdure di stagione a piacere, assecondando il gusto personale. In ogni caso, preparare un’ottima insalata di ceci light non presuppone particolari abilità culinarie e richiede davvero pochissimo tempo.

La feta greca originale, inoltre, è a base di latte di pecora o di capra ma c’è sempre la possibilità di preparare una versione della feta vegana altrettanto fresca e versatile, semplicemente utilizzando il tofu e insaporendolo eventualmente con miso, aceto di mele e sale.

Per quanto riguarda i ceci, invece, la ricetta descritta qui di seguito fa riferimento ai ceci secchi da mettere precedentemente in ammollo, ma nulla vieta di adoperare i pratici ceci precotti in scatola: in questo caso, prima di aggiungerli all’insalata è necessario semplicemente scolare il liquido di conservazione.

insalata con ceci e feta
insalata con ceci e feta

Ingredienti

Insalata con ceci e feta

  • Ceci – 300 g
  • Feta – 200 g
  • Rucola fresca – un mazzetto
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Sale – q.b.
  • Pepe nero – q.b.

Preparazione

Insalata di ceci con rucola e feta

1

Mettete i ceci in ammollo in una ciotola d’acqua e lasciate riposare per 12 ore o per il tempo indicato sulla confezione.

2

Trascorso il tempo di ammollo scolate i ceci, sciacquateli bene e fateli cuocere in acqua bollente salata per circa 45 minuti dal momento del bollore. A cottura ultimata scolate i ceci e fate raffreddare.

3

Sciacquate la rucola e asciugatela passandola nell’apposita centrifuga per insalate poi asciugate la feta con un foglio di carta da cucina e sbriciolatela all’interno di una insalatiera. Unite i ceci ormai freddi e la rucola.

4

Condite a piacere con olio di oliva, sale e pepe prima di servire.

5

Per rendere l’insalata ancora più gustosa potete aggiungere anche dei cubetti di pane tostato o altre verdure come carote, zucchine o melanzane grigliate.

Se preferite potete preparare le polpette di ceci.

Condimenti e salse per insalata di ceci e feta

Un condimento composto da olio d’oliva sale e pepe accontenta sempre tutti, ma per esaltare ancora di più la freschezza dell’insalata di ceci e feta è possibile sperimentare altri tipi di salse, anche optando per alcune ricette gustose e originali.

Un esempio di dressing è dato dalla salsa allo yogurt, che si ottiene miscelando yogurt naturale, olio d’oliva e succo di limone con l’aggiunta di erba cipollina o altre erbette a piacere.

In alternativa si può realizzare la classica vinaigrette con olio, aceto e senape, oppure cimentarsi nella preparazione della salsa tzatziki unendo yogurt greco, sale, cetriolo, olio d’oliva, aneto ed erba cipollina.

Conservazione

L’insalata preparata seguendo questa ricetta può essere conservata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Sconsigliamo la congelazione.

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2025 7:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Spritz bianco: l’originale aperitivo veneto