Figlia d’arte, Rosy Chin è la proprietaria del ristorante Yokohama, tempio della cucina fusion della capitale lombarda.

La cucina fusion sta letteralmente spopolando e il successo del ristorante Yokohama di Rosy Chin ne è la prova. Di origini cinesi, si è affermata nel panorama milanese con una cucina che racchiude le essenza di vari territori: Cina, Giappone ma anche Italia ispirano i suoi piatti eleganti, raffinati e mai banali. Ma vediamo di conoscere meglio questa donna imprenditrice.

Rosy Chin
Fonte foto: https://www.instagram.com/p/BynUvTuISwo/

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Chi è Rosy Chin

Data e luogo di nascita di Rosy non sono noti ma, come sottolinea spesso lei stessa, è nata sotto il segno dello scorpione. Ha un carattere deciso e determinato che l’ha portata a seguire il suo sogno nonostante i genitori desiderassero per lei qualcosa di diverso.

Rosy inoltre è figlia d’arte: il padre infatti è Chung Kuang che insieme alla moglie ha reso la cucina cinese popolare nella capitale meneghina, sdoganandone un po’ i pregiudizi che l’avevano circondata fino a quel momento.

È giovanissima la donna quando apre il suo primo ristorante, lo Yokohama, in via Pantano 8, poco distante dal duomo. Qui, a scapito delle sue origini, propone una cucina fusion cinese e giapponese con un tocco di italianità portato dal marito, suo partner in affari, Paolo La Quosta.

Rosy Chin: marito e figli

Rosy è sposata con Paolo La Quosta, compagno nella vita e sul lavoro. La coppia ha tre figli, il primo avuto quando lei aveva solo 20 anni. Ma la loro famiglia allargata comprende anche diversi animali domestici: due Chihuahua di nome Pixie e Jasmine, una Pomeranian di nome Yuki e una cavia peruviana, Carmelino.

3 curiosità su Rosy Chin

– Sul suo profilo Instagram condivide ricette e momenti di vita quotidiana.

– È anche una creator per GialloZafferano e questo le ha permesso di guadagnare una discreta popolarità anche sul web.

– Tra i suoi piatti più famosi troviamo i futomaki di salmone e granchio con scaglie di Parmigiano Reggiano e la carbonara di mare con bottarga giapponese e saké.

Fonte foto: https://www.instagram.com/p/BynUvTuISwo/

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 02-07-2022


Sara Farnetti e il suo innovativo concetto di dieta

Caterina Ceraudo, l’ambasciatrice del gusto calabrese