Ingredienti:
• 800 g di polpa di cinghiale
• 2 carote
• 2 cipolle
• 2 gambi di sedano
• 1,5 l di vino rosso
• 4 bacche di ginepro
• 4 chiodi di garofano
• 1 stecca di cannella
• 2 rametti di rosmarino
• 2 foglie di alloro
• 2 spicchi di aglio
• sale q.b.
• pepe q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 140 min

Il cinghiale in salmì non è certo una ricetta veloce, tuttavia è talmente buona che vi invitiamo a provarla almeno una volta!

Il cinghiale in salmì è una di quelle ricette da ristornate di montagna che suscita sempre l’approvazione di tutti. Il motivo, forse, è che molti lo considerano troppo complesso da preparare a casa, pertanto finiscono col gustarlo solo di rado. Peccato, perché la ricetta del cinghiale in salmì non è poi così complessa. Due sono i passaggi chiave a cui occorre prestare più attenzione: la marinatura e la cottura.

La prima serve per togliere il sapore di selvatico alla carne, quindi occorrono circa 24 ore e un consistente quantitativo di spezie. La seconda invece è fondamentale per rendere la carne tenera e può variare dalle 2 alle 4 e più ore a seconda dell’età dell’animale. Vi consigliamo quindi di cominciare per tempo e avere un po’ di pazienza: vi garantiamo che ne sarete pienamente ripagati!

Cinghiale in salmì
Cinghiale in salmì

10 ricette detox per tornare in forma

Come cucinare il cinghiale in salmì

  1. Per prima cosa lavate la carne e mettetela in una ciotola colma di acqua leggermente salata. Lasciatela in ammollo per 3 ore quindi ripetete l’operazione cambiando l’acqua. Eseguite questo passaggio fino a che l’acqua non sarà limpida.
  2. A questo punto trasferite la carne in una nuova ciotola.
  3. Riducete a tocchi non troppo piccoli una carota, un gambo di sedano e una cipolla e uniteli alla carne insieme alle spezie e a metà delle erbe aromatiche.
  4. Coprite con un litro di vino e trasferite in frigorifero per 12 ore.
  5. Dopo questa lunga marinatura, scolate la carne e riducetela a tocchetti di circa 2 cm di lato.
  6. In un tegame dal fondo spesso, rosolate sedano, carota e cipolla rimasti tritati finemente con qualche cucchiaio di olio.
  7. Unite la carne e insaporite su tutti i lati.
  8. Dopo circa 20 minuti unite le erbe aromatiche rimaste, versate il vino e iniziate la cottura con il coperchio. Ci vorranno minimo due ore affinché la carne risulti tenera.
  9. Sul finire della cottura regolate anche di sale e pepe.

Il cinghiale in salmì con la ricetta che vi abbiamo proposto è davvero semplice da preparare, dovete solo fare attenzione al lavaggio e alla marinatura: una passaggio importante per cucinare cacciagione e selvaggina.

Conservazione

Il cinghiale in salmì si conserva in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3-4 giorni. Riscaldatelo in padella aggiungendo giusto un poco di acqua. Volendo è anche possibile congelarlo per un massimo di quattro mesi.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 07-07-2021


Spiedini di pesce con le zucchine: facili e veloci!

Crostata vegana alla marmellata di prugne