Se cercate una conserva facile, perfetta da portare in tavola come antipasto o da regalare, le cipolline sott’olio sono ciò che fa per voi.
Le cipolline sott’olio sono uno degli stuzzichini che proprio non possono mancare sulle tavole insieme agli antipasti più classici. Se trovate qualcuno a cui non piacciono, fategli provare le cipolline sott’olio con la ricetta della nonna e state pur certi che se ne innamorerà. Questo ortaggio infatti viene spesso snobbato, ma il suo sapore dolce ben si abbina con quello dell’aceto (utilizzato in cottura) e dell’olio, creando un connubio delizioso.
Preparare le cipolline sott’olio da conservare vi permette di avere a disposizione non solo una conserva facile e sfiziosa da sfoderare al momento del bisogno, ma anche un regalo gastronomico da portare in dono quando siete ospiti. La ricetta delle cipolline sott’olio che vi proponiamo è davvero semplice e servono giusto una manciata di ingredienti.
Innanzitutto le cipolline borettane, ossia quelle di piccole dimensioni che si trovano in vendita già pulite al supermercato. Queste andranno bollite per una decina di minuti in acqua e aceto (passaggio fondamentale per una corretta conservazione), profumata a piacere con erbe aromatiche o bacche. Infine, una volta scolate e asciugate, sono pronte per essere trasferite nei vasetti e coperte di olio buono.
Se però cercate un’idea più veloce per portarle in tavola allora vi consigliamo le classiche in agrodolce, perfette sia come antipasto che come contorno. Se invece siete lanciati con le conserve e volete preparare scorte per l’inverno allora vi consigliamo di provare le melanzane sott’olio in questa versione a crudo, le zucchine sott’olio oppure i peperoni.
Ma adesso vediamo insieme tutti i passaggi per mettere sotto vetro questo delizioso ortaggio.
Ingredienti
Per le cipolline sott’olio
- Cipolline borettane – 1 kg
- Aceto di vino bianco – 500 ml
- Acqua – 500 ml
- Sale grosso – 1 cucchiaino
- Erbe aromatiche (rosmarino, alloro o origano) – q.b.
- Pepe in grani (facoltativo) – q.b.
- Olio extravergine di oliva – q.b.
Preparazione
Cipolline sott'olio
Per prima cosa procuratevi le cipolline borettane, perfette per essere conservate in vasetto, poi sbucciatele e sciacquatele sotto acqua corrente.
Portate a bollore una pentola con aceto, acqua e un cucchiaino di sale.
Non appena cominceranno a formarsi le prime bolle, tuffate le cipolline e cuocetele per 10 minuti a fiamma bassa.
Scolatele con una schiumarola e mettetele ad asciugare su un canovaccio pulito per 10 ore. Dovranno essere completamente asciutte quando andrete a utilizzarle.
Trasferite le cipolline all’interno dei vasetti sterilizzati. Unite degli aromi a piacere e coprite con olio extravergine di oliva di qualità. Chiudete con un tappo nuovo e riponete in dispensa per almeno un mese prima di consumarle.
Vi lasciamo anche il video di una ricetta simile alla nostra. Noi preferiamo utilizzare aceto e acqua per la bollitura così da ottenere un sapore più delicato.
Anche gli aromi possono essere aggiunti in base ai vostri gusti. L’alloro e il rosmarino si sposano alla perfezione con il gusto delle cipolle, così come l’origano. L’unico consiglio che ci sentiamo di darvi è questo: se utilizzate erbe fresche sbollentatele con le cipolline così da annullarne l’eventuale carica batterica. Se sono secche invece possono essere aggiunte direttamente all’olio. Come bacche potete utilizzare sia il pepe nero che i chiodi di garofano o le bacche di ginepro. A voi la scelta se aggiungerle nell’acqua di bollitura o in un secondo momento nell’olio.
Cipolline sott’olio senza cottura
Preparare le cipolline sott’olio senza cottura è altrettanto semplice ma i tempi si fanno molto più lunghi. Per procedere seguendo questa ricetta mettete un chilo di cipolline in una ciotola e unite 1 cucchiaino di sale grosso. Mescolate e lasciate macerare per 24 ore, trascorse le quali le filtrerete del liquido rilasciato.
Trasferitele in una ciotola con 1 litro di vino bianco e 1 litro di aceto e lasciate riposare per altri 24 ore. Scolatele poi e fatele asciugare all’aria per un altro giorno prima di trasferirle nei vasetti sterilizzati e coprirle con olio extravergine di oliva. Lasciateli riposare in dispensa per almeno un mese prima di servirli.
Conservazione
Le cipolline sott’olio fatte in casa si conservano in dispensa per un anno. Una volta aperte, riponetele in frigorifero e consumatele nel giro di due o tre settimane.