Come fare gli anolini
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Come Fare
0/5 (0 Recensioni)

Come fare gli anolini

come fare gli anolini

Gli anolini hanno origini molto antiche nella tradizione emiliana e non mancano mai in occasione delle feste.

In Emilia Romagna prendono tanti nomi diversi: anolini, marubini, anvรฉn, a seconda della provincia di provenienza e sono stati riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Possono essere ripieni solo di formaggio o anche di carne, ma in ogni caso sono il piatto della domenica.

DIFFICOLTร€: 4

COTTURA: 130โ€ฒ

TEMPO DI PREPARAZIONE: 60โ€™+ 1 h e 1 notte di riposo

INGREDIENTI ANOLINI per 6 persone

Per il ripieno

  • 600 g di noce di manzo
  • 300 g di parmigiano
  • 2 uova
  • 150 g di pangrattato
  • 50 g di burro
  • 3 tazze di brodo
  • 1 gambo di sedano
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • pomodoro concentrato
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 3 chiodi di garofano
  • sale e pepe q.b.
  • noce moscata q.b.

Per la pasta

  • 500 g di farina
  • 5 uova

Per la cottura

  • 2 litri di brodo di carne

come fare gli anolini

PREPARAZIONE ANOLINI

Per questa preparazione occorre: tritacarne; pellicola per alimenti; nonna papera; stampino tondo e liscio per ravioli.
Iniziate dal ripieno, mettendo un poโ€™ di burro in un tegame e aggiungendo poi la carota e il sedano tritati, e la cipolla intera. Aspettate che la verdura assuma colore, poi mettere a cuocere anche i pezzi di carne.

Lasciate rosolare la carne su tutti i lati, poi aggiungete il vino e fatelo sfumare, quindi mettete sale e pepe a piacere e aggiungete il brodo che avrete precedentemente preparato e arricchito con il concentrato di pomodoro. Mettete un piatto fondo sopra al tegame con dellโ€™acqua: aiuta a mantenere la carne bagnata.

La cottura dura circa due ore, sempre a fuoco basso. Dovete arrivare ad avere la carne molto morbida e il sugo rappreso. Lasciate intiepidire e poi tritate il tutto.

Mettete la carne tritata, con il proprio sugo, in un contenitore, aggiungendo pangrattato, parmigiano grattugiato e uova, mescolate e amalgamate bene gli ingredienti. Potete aggiungere anche la noce moscata. Una volta che il composto si sarร  raffreddato, mettete in frigo almeno unโ€™ora, meglio ancora tutta la notte.

Preparate la pasta: disponete la farina a fontana, mettendo al centro le uova, quindi salate e impastate a lungo, fino a ottenere una massa compatta. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete in frigorifero almeno unโ€™ora.

Tirate la sfoglia sottile, utilizzando la โ€œnonna paperaโ€, ripassando due volte a spessore sempre inferiore. Posizionate dei mucchietti di ripieno in file a distanze regolari, poi mettete sopra unโ€™altra sfoglia e premete i bordi con le dita.

Ritagliate i ravioli con uno stampino rotondo liscio di 3 cm, fino a esaurire il materiale. Cuocete nel brodo di carne e servite con parmigiano grattugiato.

Il brodo รจ da base per mille primi diversi. Provate questa ricetta molto economica: โ€œRicetta salva spesa: Polpettine di pane dorate in brodoโ€œ.

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 24 Aprile 2017 14:03

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Strudel salato con broccoli e scamorza