Una ricetta squisita da preparare per la colazione: come fare plumcake allo yogurt
Il plumcake allo yogurt è un dolce semplice, eppure è un evergreen per la colazione e per la merenda, perché può accompagnare al meglio il tè, il lattè, l’orzo e il caffè, e può anche essere spalmato con crema di nocciole e cioccolato o con marmellate di vario genere.
Il segreto per un plumcake allo yogurt davvero soffice non è solo lo yogurt, ma anche la maizena, che conferisce a questo dolce una morbidezza unica.
Lo stampo per plumcake non ha bisogno di essere rivestito da carta forno: basterà solo ungerlo un po’ con dell’olio di semi oppure con del burro, e il gioco è fatto.
L’importante è non livellare MAI il plumcake (prima di infornarlo) battendo lo stampo sul piano da lavoro, perché l’aria che avete incorporato andrebbe via. Il segreto è la delicatezza.
DIFFICOLTÀ: 1
COTTURA: 30′
TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′
INGREDIENTI: *4 persone*
- 100 gr farina 00
- 100 gr di maizena
- 100 gr di zucchero semolato
- 3 uova
- 1 vasetto di yogurt bianco
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 limone bio (scorza)
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo q.b. per la decorazione
PREPARAZIONE:
Per preparare il vostro plumcake allo yogurt, sbattete le uova insieme allo zucchero semolato in una ciotola, utlizzando un frustino elettrico a media velocità.
Unite il resto dei liquidi, quindi l’olio di semi di girasole e lo yogurt bianco senza zucchero. Quando il composto sarà ben liscio, aggiungete con un setaccio la farina e la maizena che avrete avuto cura di setacciare insieme. Continuate a mescolare e, nel caso che il composto vi appaia troppo secco, aggiungete poco latte.
Leggi anche: Ciambelle al forno.
Unite la scorza grattugiata di un limone biologico (quindi non trattato), la bustina di vanillina e poi, in ultimo, unite il lievito per dolci. Se il lievito è già vanillinato, non mettete anche la vanillina.
Versate il composto in uno stampo imburrato od oleato, e infornate a 180° in forno già caldo per circa 30-35′ minuti, controllando con uno stuzzicadenti l’avvenuta cottura.
Servite il vostro plumcake allo yogurt sofficissimo, quando sarà ben freddo, spolverizzandolo con dello zucchero a velo.
BUON APPETITO!
Fonte foto: Flickr