Ingredienti:
• 50 g di mandorle
• 100 g di pasta di mandorle
• 100 g di zucchero a velo (+q.b. per stendere)
• 1 albume
• 2 gocce di limone
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 10 min
cottura: 10 min

Preparare i confetti con la ricetta originale non è poi molto difficile. Siate solo pazienti tra i vari passaggi e il risultato sarà strepitoso!

Mai avremmo immaginato che i confetti si potessero preparare con una ricetta semplicissima come quella che ci è capitata tra le mani. Tutti infatti conosciamo i confetti per il matrimonio e per altre ricorrenze importanti ma da lì a pensare che si potessero fare in casa ce ne vuole. Eppure noi ci abbiamo provato, scoprendo che è una ricetta facile e veloce, ideale per delle bomboniere fatte in casa. Vale poi la pena sapere che i confetti sono nati in Italia ai tempi dei Romani, proprio nei pressi di Sulmona, ancora oggi la patria per eccellenza dei confetti.

Per fare i confetti vi serviranno, oltre alle mandorle, della pasta di mandorle, dello zucchero a velo, un albume e qualche goccia di succo di limone. Come accennato, preparare i confetti alle mandorle fatti in casa richiede tempo ma non è per niente complicato. Vi abbiamo incuriositi?

Confetti
Confetti

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta dei confetti fatti in casa

  1. Per prima cosa aiutandovi con dello zucchero a velo stendete la pasta di mandorle in modo da formare uno strato spesso massimo un paio di millimetri.
  2. Ricavate dei dischetti di 3 cm di diametro e utilizzateli per ricoprire tutta la mandorla, in modo liscio e uniforme.
  3. Lavorate lo zucchero a velo con il succo di limone e l’albume in modo da ottenere una glassa piuttosto solida.
  4. Intingete i confetti aiutandovi con una forchetta quindi adagiateli su una teglia rivestita di carta forno.
  5. Infornate a 60°C per 10 minuti e, una volta freddi, sono pronti per essere serviti.

Se adorate le mandorle potete anche provare a preparare il torrone!

Conservazione

onfetti delle bomboniere durano piuttosto a lungo mentre quelli fatti in casa andrebbero consumati nell’arco di un paio di settimane. Riponete i confetti in una scatola di latta in modo che non vengano a contatto con umidità. Consumateli nell’arco di un paio di settimane

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 31-01-2022


Carciofi bolliti: un contorno versatile e saporito

Lenticchie rosse e polenta taragna: la ricetta veg che piace a tutti