La cotoletta alla bolognese è una vera leccornia, perfetta da servire se desiderate una pietanza ricca e saporita!
La cotoletta alla bolognese, conosciuta anche come cotoletta alla petroniana, è un succulento piatto di origine bolognese. Gli emiliani, si sa, sono maestri della cremosità e dei condimenti “ricchi”, e per questo sarà difficile resistere a una succulenta cotoletta preparata in questo modo: fidatevi di noi, questo piatto è pura libidine!
Da accompagnare con la verdura di stagione che si preferisce, cruda o cotta, e naturalmente da un buon bicchiere di Lambrusco, questo piatto è preparato con della fesa di vitello e arricchito con prosciutto crudo e parmigiano in scaglie, che grazie al calore di scioglie e diventa bello cremoso. Il tutto viene poi innaffiato da brodo e da quel tocco di burro che non guasta mai.
Che ne dite, ci tuffiamo in questa ricetta? Allora forza, ai fornelli!

Come fare la cotoletta alla bolognese: ricetta tradizionale
Per preparare la vostra petroniana, sbattete l’uovo (o le uova, a seconda della dimensione) in una terrina. Immergete le fettine di fesa di vitello prima nella farina, poi nell’uovo e infine passatele nel pangrattato, premendo bene con le dita affinché la panatura non si stacchi. In questo modo realizzerete una doppia impanatura croccante e golosissima.
Mettete a riscaldare del brodo di carne. In una padella antiaderente fate sciogliere del burro e adagiatevi le fettine di carne impanate e leggermente salate. Una volta che le avrete dorate da entrambi i lati, mettete sulla carne una fetta di prosciutto crudo e delle scaglie di parmigiano. Versateci del brodo caldo di carne, quel tanto per far cuocere la carne, e lasciate che il formaggio si sciolga per bene (basteranno circa 5 minuti di cottura col coperchio).
Servite la vostra cotoletta caldissima e accompagnata da verdure. Buon appetito!
E adesso non potete non provare un altro piatto della cucina tradizionale italiana: la cotoletta alla milanese!
Fonte foto: https://www.flickr.com/photos/pelican/
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC