Oggi ci tuffiamo nella cotoletta alla milanese: ricetta originale, tecniche e consigli per preparare questo secondo piatto delizioso!
La cotoletta alla milanese è uno dei vanti della cucina tipica lombarda, e si tratta di un piatto oggi conosciuto non solo in tutta Italia, ma persino in tutto il mondo.
Sono tante le opinioni e le varianti riguardo al piatto, ma se si vuole seguire la tradizione, è impossibile sbagliare: si deve usare carne di vitello, spessa, con l’osso, e che poi va impanata e fritta in abbondante burro.
Siete curiosi di scoprire come preparare questo piatto al meglio? Allora seguiteci!

Come preparare la bistecca alla milanese
- Prima di tutto, se non lo avete già fatto fare dal vostro macellaio, dividete il carrè di vitello in quattro parti, incidendo con il coltello la carne fra un osso e l’altro.
- A questo punto, quando avrete ottenuto quattro costolette, togliete le pellicine dall’osso grattandolo con un coltello, così da evitare che quelle parti in cottura diventino scure e sgradevoli alla vista.
- Uniformate l’altezza delle bistecche battendole con un batticarne, poi lasciatele da parte e passate alla panatura.
- Sbattete le uova e mettete il pangrattato in una terrina, poi passate la carne prima nel pangrattato, poi nell’uovo e ancora nel pangrattato. Ripetete questa operazione per ben due volte, così da ottenere una doppia panatura spessa e croccante. Una di quelle che farà la differenza!
- Ora scaldate il burro e poi, quando sarà caldo, mettete le costolette a cuocere. Aggiungete altro burro se dovesse diventare troppo scuro, così da non farlo bruciare, e usate un cucchiaio per bagnare la carne anche in superficie. Per una cottura ottimale dovrebbero bastare circa 5 minuti per lato se sono belle spesse.
- Quando saranno pronte, salatele a piacere e servitele con verdure, salse oppure limone. Buon appetito!
Cotoletta alla milanese al forno
La cotoletta impanata alla milanese viene cotta nel burro, e questo garantisce un risultato saporito, morbido dentro e croccante fuori. Se però siete a dieta e volete cucinare un’alternativa più leggera al piatto, potete pensare di usare il forno.
Basteranno 180 °C per circa 7-8 minuti per lato: il risultato, però, sarà un po’ più secco rispetto alla classica cotoletta fritta!
Se vi è piaciuta la ricetta della cotoletta alla milanese, scoprite il video della preparazione.
[DeltaYoutube videourl=”https://www.youtube.com/embed/pKTh0cJG0EA”]
Provate anche tante ricette per secondi veloci (e imperdibili).