La cottura degli asparagi può essere fatta in tre diversi modi: in pentola, semplicemente lessandoli, a vapore e in padella.

La cottura degli asparagi solitamente spaventa: non si sa mai come prenderli per non rovinarli e spesso si pensa che non possano essere preparati senza l’apposita pentola. Oggi invece scopriremo come cuocere gli asparagi in modo corretto senza particolari utensili e in tre modi diversi: al vapore, lessati e in padella. Potrete poi utilizzarli come meglio preferite nelle vostre ricette oppure gustarli sfruttando il classico abbinamento tra asparagi e uova.

Come si cucinano gli asparagi?

Ci sono molti modi per cucinare gli asparagi, a seconda che desideriate servirli come contorno o utilizzarli come base per una delle tante ricette con asparagi. Nel primo caso, le tecniche migliori sono la cottura a vapore e quella lessa, mentre nel secondo è meglio la padella che vi permette di esaltarne i sapori. Ma vediamole nel dettaglio.

Cottura degli asparagi
Cottura degli asparagi

10 ricette detox per tornare in forma

Come cuocere gli asparagi lessi

Quanto devono bollire gli asparagi? Dipende dalla loro dimensione ma indicativamente ci vorranno 15-20 minuti. Come disse Pellegrino Artusi, “la cottura è giusta allorché gli asparagi cominciano a piegare il capo”.

Il modo migliore per ottenere una perfetta cottura degli asparagi è utilizzando la pentola apposita. La particolarità di questo utensile è quella di essere stretta e profonda così da accogliere tutto il gambo in immersione e lasciare fuori le punte. Dovrete infatti versare tanta acqua quanta ne occorre a coprire tutto il gambo, salarla, mettere il coperchio e cuocere.

Cuocere gli asparagi senza la pentola per asparagi è altrettanto semplice. Legate i gambi con uno spago da cucina, anche in due punti (alla base e due centimetri sotto le punte) e metteteli in una tradizionale pentola per la pasta. Versate tanta acqua quanta ne occorre a superare di poco il secondo spago e cuocete come prima per 15-20 minuti.

Per testare la cottura degli asparagi potete infilzare il gambo con uno stuzzicadenti. Dovrà risultare tenero ma non eccessivamente molle o le punte si romperanno. Ricordiamo infatti che lasciar fuori le punte, cuocendole solo attraverso il vapore che si solleva, è il segreto per una perfetta cottura.

Potete trovare molte altre informazioni anche nel nostro articolo che vi spiega come preparare gli asparagi lessi.

Come cuocere gli asparagi a vapore

È possibile anche cuocere gli asparagi a vapore, utilizzando la classica vaporiera. Una volta lavati e privati dell’estremità più dura e coriacea, adagiateli nel cestello, mettendo due dita di acqua sul fondo della pentola.

In questo caso, il tempo di cottura degli asparagi è di circa 15 minuti. Il nostro consiglio è quello di fare in modo che le punte rimangano ben compatte visto che è lì che si concentra tutto il sapore.

Come cuocere gli asparagi in padella

Se invece desiderate prepararli direttamente in padella e vi stato chiedendo quanto devono cuocere gli asparagi, ecco come procedere. Dopo averli lavati e privati della parte finale del gambo, se sono molto grandi tagliateli a metà per il lungo e poi trasferiteli in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio (facoltativo). Cuoceteli aggiungendo un goccio di acqua fino a portarli a cottura. In questo modo ci vorranno all’incirca 20 minuti.

In alternativa, per velocizzare i tempi, potete tagliare a rondelle il gambo e lasciare intera la punta. Trasferiteli sempre in padella con un filo di olio e cuoceteli per una decina di minuti. Per poterne apprezzare appieno il sapore vi consigliamo di mantenerli croccanti.

Gli asparagi sono molto versatili e cucinarli è davvero semplice. Scegliete la tecnica che più preferite e il risultato è garantito!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 26-02-2021


Il New York Times propone una carbonara con bacon e pomodoro… ed è subito rivolta

Esotica e affascinante, ecco cos’è la mano di Buddha