Differenza tra burrito, tacos e enchilada: ecco tutto quello che c’è da sapere!

Differenza tra burrito, tacos e enchilada: ecco tutto quello che c’è da sapere!

Qual è la differenza tra burritos, tacos ed enchiladas? Vediamo subito le caratteristiche dei noti piatti messicani!

La cucina messicana o tex-mex è da tempo una delle più conosciute e apprezzate. Molti piatti tipici, come i tacos, le enchiladas e i burritos, sono spesso assimilati allo street food, ma non è solo questo a renderli così particolari.

Queste ricette, ad esempio, sono accomunate dall’utilizzo della tortillas, una base che ricorda la piadina ma spesso preparate con farina di mais bianco. Vi sono però impasti e forme tipiche da seguire a seconda del piatto finale che si desidera preparare. Scopriamone subito la differenza tra burrito, tacos e enchilada!

Differenza tra burritos, enchiladas, taco, fajitas: cosa sapere

Le preparazioni simbolo della cucina messicana, come accennato, sono accomunate dall’uso della tortilla, ma, a seconda delle zone, l’impasto può cambiare, tant’è che è possibile imbattersi in impasti con farina di mais bianco o di frumento. A questo si aggiunge la forma differente che viene data alla tortillas e soprattutto il ripieno utilizzato per la farcitura.

Burritos

burrito

I burritos sono tradizionalmente preparate con tortillas a base di farina di frumento, si cuociono in forma rotonda di circa 25-30 cm di diametro e si farciscono con carne (macinato di manzo o pollo), pesce, riso o verdura. Consumato anche in piedi, è il simbolo dello street food e tra i più popolari c’è il Chimichanga, farcito con riso, pollo, carne, formaggio e salse come guacamole e panna acida.

Enchiladas

Enchiladas

Le enchiladas, invece, hanno una forma che ricorda quella dei nostri cannelloni ed è prevista la cottura finale in forno. Sono popolari anche nei paesi dell’America centrale e in particolar modo in Texas e negli Stati del Sud-Ovest. In questo caso la tortillas viene farcita con carne, fagioli, formaggio e verdura. Si procede poi arrotolandola a mo’ di cannellone, si condisce con salsa piccante e poi si cuoce in forno con formaggio. Anche in questo caso è possibile imbattersi in varianti diverse a seconda della zona in cui ci si trova. Noi le abbiamo provate in chiave vegetariana.

Tacos

Tacos

I tacos, invece, sono caratterizzati da deliziose tortillas, anche di mais, farcite con carne, guacamole, cipolla, salsa chili e altri ingredienti a seconda delle varianti. Vanno poi piegate a metà, in modo da tenere sempre in bella vista il ripieno. Ideali da consumare calde per evitare che la tortilla, raffreddandosi, diventi gommosa. Famosissimo è il “tacos al pastor” farcito con carne di maiale cotta lentamente dopo una marinatura a base di spezie tipiche.

Fajitas

Fajitas di pollo

Per completare la lista non possiamo non parlarvi anche delle fajitas. Noi le abbiamo provate con il pollo cuocendo le verdure, solitamente cipolle e peperoni, in padella e aggiungendo il pollo a strisce. Via libera poi all’aggiunta di salse, come la classica guacamole.

Leggi anche
Tortillas di mais per tacos, burritos e fajitas