Spesso confusi tra loro, la differenza tra vegetariani e vegani è piuttosto netta. Vediamo insieme quali sono gli alimenti che rientrano una dieta vegana e quali in una vegetariana.
Se vi state chiedendo quale sia la differenza tra vegetariani e vegani, eccola spiegata in modo semplice. Difatti, anche se spesso vengono confusi tra di loro, tra una dieta vegetariana e una dieta vegana ci sono differenze sostanziali. Scopriamo quali!
Le differenze tra vegetariani e vegani
Si definiscono vegetariani coloro che hanno escluso dalla loro dieta qualsiasi alimento di origine animale. Quindi i vegetariani non possono mangiare carne, pesce e molluschi. Le motivazioni possono essere etiche o salutiste ed è una tendenza che si sta diffondendo molto velocemente.
Si definiscono vegani coloro che hanno escluso dalla dieta non solo alimenti di origine animale ma anche tutti i derivati. I vegani quindi non possono mangiare latte (quindi anche formaggi e derivati), uova e miele. Anche in questo caso le motivazioni vanno dall’etico al salutistico.

Tipi di vegetariani
In realtà il discorso è molto più complesso di quando detto sopra. Difatti il termine più corretto per indicare i vegetariani è lacto-ovo-vegetariani.
All’interno del gruppo dei vegetariani ci sono i pescetariani, ovvero coloro che rinunciano unicamente alla carne, continuando a consumare pesce. La motivazione di questa scelta è da ricercarsi nella convinzione di alcuni che i pesci, al pari delle piante, non siano esseri senzienti.
I lacto-vegetariani invece escludono oltre ad alimenti di origine animale anche le uova.
Tipi di vegani
Per fortuna il discorso qui è meno complesso. I vegani escludono qualsiasi alimento di origine animale e i suoi derivati. Anche qui però ci sono gruppi più integralisti e altri più tolleranti.
Ricordiamo però i vegani crudisti, ovvero coloro che oltre a seguire una dieta vegana consumano perlopiù cibi crudi o non sottoposti a temperature superiori a 42°C. In questo caso la motivazione tende più verso il salutiamo in quanto i cibi crudi conservano meglio le loro proprietà.
Provate ad accostarvi a questo regime con una ricetta classica rivisitata: il tiramisù vegano crusidta!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC