Il filetto di maiale alla birra scura resterà nei vostri cuori per lungo tempo.

Provare per credere, il filetto di maiale alla birra è una vera leccornia. Se siete golosi potrebbe sparire anche cucinandolo solo per due…

DIFFICOLTÀ: 3

COTTURA: 40′

TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ + 120′ di riposo

INGREDIENTI FILETTO DI MAIALE ALLA BIRRA per 4 persone

  • 1 lt di birra scura
  • 600 g di filetto di maiale intero
  • 5 scalogni
  • 2 carote
  • 100 ml di brodo di carne
  • 100 ml di vino rosso
  • 20 g di farina
  • 20 g di burro
  • 10 g di miele
  • 4 cucchiai di olio evo
  • timo
  • pepe nero in grani
  • pepe e sale q.b.

Filetto di maiale alla birra scura, miele e vino rosso

10 ricette detox per tornare in forma

PREPARAZIONE FILETTO DI MAIALE ALLA BIRRA

Per preparare il filetto di maiale alla birra occorre sistemare la carne in una marinatura fatta ad hoc e composta con: timo, i grani di pepe e la birra. Coprite il contenitore dove avete riposto la carne a marina con pellicola da cucina e lasciate riposare per 2 ore in frigorifero.

Sbucciate gli scalogni e tagliateli finemente insieme alle carote. Sgocciolate la carne, tenendo da parte il liquido della marinata, e mettetela in una padella a rosolare con un fondo di olio extra vergine d’oliva e il trito di scalogno e carota. Tenete la padella a portata di mano poiché servirà per la fase finale di cottura, dopo il passaggio in forno.

Intanto preriscaldate il forno a 180°.

Ora prendete la  carne, che avete ben rosolato da tutti i lati, e spennellatela con il miele prima di riporla in una pirofila ricoperta di carta forno unta, insieme a tutto il soffritto. Versate il liquido della marinata nel tegame e aggiustate di sale. Infornate la carne per 30 minuti.

Nella stessa padella dove avete fatto il soffritto fate sciogliere il burro, versate la farina e cuocete, mescolando, per 1′ al massimo. Sistemate la carne nella padella, versate il vino e fatelo evaporare bene. Per finire, aggiungete il brodo e cuocete ancora per 10′ a fuoco moderato.

Conservate il liquido di cottura che verserete sulla carne appena tagliata a fette e servite.

Potreste accompagnare questa fantastica pietanza con delle crocchette come queste: “Crocchette di piselli e patate al curry“.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 24-02-2017


Ciambelline salate di patate… impossibile resistergli!

Vellutata sedano rapa funghi e mele