Scopriamo insieme come preparare un dolce di Napoli, i fiocchi di Neve di Poppella: soffici e cremosi hanno stregato tutti.
È innegabile: quando a fare i dolci sono i napoletani non può non essere un successo. I fiocchi di neve di Poppella, una pasticceria napoletana del rione Sanità, sono stati inventati ormai qualche anno fa. Questo dolce a base di pan brioche a lunga lievitazione, viene poi farcito con panna, latte e ricotta. Se volete provarli a casa ecco una ricetta che, secondo noi, si avvicina tantissimo ai dolcetti che si gustano direttamente in pasticceria.
I fiocchi di neve dolci prevedono una lunga lista di ingredienti e lunghi tempi di lievitazione ma il risultato vi conquisterà al punto che non potrete più smettere di preparali. La ricetta ad oggi è diffusa in tutta la città ed è preparata da moltissime pasticcerie. Vediamo insieme come farla.

Come preparare il fiocco di neve
- Come prima cosa dedichiamoci all’impasto. Mettete tutti gli ingredienti eccetto il burro nella planetaria e impastate per 5 minuti.
- Quando l’impasto si sarà incordato, aggiungete il burro a tocchetti avendo cura di aggiungerne altro solo quando il pezzetto precedente si è assorbito.
- Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo lievitare per un’ora.
- Prepariamo ora la crema. Scaldate il latte con i semi della bacca di vaniglia.
- In una ciotola miscelate zucchero e amido, quindi unite a filo il latte tiepido, mescolando con una frusta in modo che non si formino grumi.
- Rimettete tutto sul fuoco e scaldate finché la crema non comincerà ad addensare.
- Cuocete 2 minuti dal bollore quindi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
- A parte montate la panna con lo zucchero a velo.
- Unitela alla crema al latte mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
- A questo punto l’impasto sarà lievitato. Dividetelo in 20 parti dandogli la forma di una pallina. Vi consigliamo di utilizzare una bilancia in modo che poi la cottura risulti uniforme.
- Rimettetele a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio.
- Cuocetele poi a 180 °C per 10 minuti.
- Sfornatele e farcitele ancora calde praticando un foro sul fondo con la crema preparata in precedenza che avrete opportunamente trasferito in una tasca da pasticcere.
- Una volta fredde decoratele con lo zucchero a velo e servite.
Amate i dolci napoletani? Provate la mitica pastiera!
Conservazione
Consigliamo di mangiare questi dolci di pan brioche farciti con la crema al latte entro 1-2 giorni dalla realizzazione, potete conservarli in un apposito contenitore in frigo.
LEGGI ANCHE: Come fare la crema alla ricotta, una preparazione base in pasticceria
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC