La crema alla ricotta è una delle preparazioni fondamentali da conoscere.
Se i cannoli siciliani non vi dicono nulla allora non avete idea di cosa sia la crema alla ricotta dolce! In questa ricetta vi serviranno solo 2 ingredienti: ricotta e zucchero. Il risultato? Una preparazione cremosa, buona e genuina, perfetta per farcire tantissimi dolci (ma anche per essere mangiata spura e a cucchiaiate). Se poi volete, vi spieghiamo anche come realizzare la variante della crema pasticcera alla ricotta: un po’ più lunga ma altrettanto buona e golosa.

Preparazione della ricetta della crema di ricotta
- Come prima cosa prendete la vostra ricotta di pecora, mettetela in un colino e lasciatela sgocciolare per almeno 1-2 ore.
- Trascorso questo tempo eliminate il siero perso dal formaggio e procedete setacciando la ricotta con l’aiuto di un cucchiaio. In questo modo eliminerete i grumi in eccesso e la ricotte diventerà molto più liscia e cremosa.
- Trasferitela in una ciotola e aggiungete lo zucchero semolato.
- Mescolate con attenzione fino a che non otterrete un composto omogeneo.
La crema di ricotta è fatta, in un lampo e senza difficoltà, ed è pronta per farcire i vostri cannoli, oppure una torta golosa. Potete pensare di aromatizzarla con qualche estratto come quello di vaniglia, oppure aggiungerci un po’ di scorza di limone bio.
La variante della crema pasticcera con ricotta

Molto utilizzata e apprezzata per preparazioni dolci è anche la crema pasticcera con la ricotta. In questo caso gli ingredienti sono un po’ diversi, la preparazione è più lunga e vi consigliamo di utilizzare la ricotta vaccina per le prime volte. Ecco come prepararla!
Ingredienti:
- 600 ml di latte
- 400 g di ricotta fresca
- 170 g di zucchero
- 3 uova
- 1/2 limone biologico
- 1 stecca di vaniglia
- 4 fogli di gelatina
- Cominciate sbattendo le uova e incorporando lo zucchero e la scorza grattugiata di limone, lavato e non trattato.
- Mettete il latte a scaldare a fuoco basso in un pentolino, aggiungendo la stecca di vaniglia aprendo prima il baccello.
- Aggiungete le uova sbattute e continuate a girare per non fare attaccare il latte, sino a ottenere una cremina.
- Nel frattempo preparate la gelatina: mettete a mollo i fogli già pronti in mezzo litro di acqua fredda per circa 10′.
- Togliete la stecca di vaniglia dalla crema e incorporate la gelatina strizzata continuando a mescolare a fuoco lento fino a quando vedrete completamente sciolta la gelatina.
- Togliete la crema dal fuoco, mettetela in una ciotola e appena sarà tornata a temperatura ambiente, aggiungete la ricotta fresca.
- Amalgamate bene il tutto et voilà!
Conservazione
Tutte e due le preparazioni si conservano per massimo 2 giorni in frigorifero, all’interno di in contenitore con coperchio a chiusura ermetica o in una ciotola con la pellicola trasparente a contatto. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC