La ricetta della focaccia senza lievito è davvero semplice e permetterà a tutti gli intolleranti al lievito di non rinunciarvi.
L’intolleranza al lievito è spesso un ostacolo per la preparazione delle ricette più tradizionali, come pizza e focaccia. La focaccia senza lievito permetterà a tutti di gustarla, senza rinunce.
Croccante e saporita, è una focaccia veloce: una volta pronta, si presenterà come una sorta di schiacciata leggera e invitante, aromatizzata con rosmarino e arricchita da olio extravergine di oliva. I più golosi potranno aggiungere cipolle o olive, a piacere.

Come fare la focaccia senza lievito
- In una ciotola mescolate farina, sale e zucchero. Unite quindi l’acqua a filo, mescolando prima con un cucchiaio di legno, poi a mano. Potete lavorare l’impasto sia a mano, su una spianatoia leggermente infarinata, che nella planetaria.
- Quando sarà liscio, copritelo con della pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti. Se vi sembra appiccicoso, non preoccupatevi.
- Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto in due parti uguali e con l’aiuto delle dita stendete le focacce fino a un centimetro di spessore. Se possibile, fatelo già su una teglia rivestita di carta forno, così non dovrete spostarlo.
- Condite con un giro di olio, qualche granello di sale grosso e gli aghi di rosmarino. (A piacere in questa fase potete aggiungere altri condimenti come olive o cipolle).
Come cuocere la focaccia senza lievito?
- Secondo la versione tradizionale, cuocete le focacce senza lievito in forno a 200°C per 15 minuti. Tenete presente però che ogni forno è diverso quindi i tempi potrebbero variare leggermente.
- Volete preparare la focaccia senza lievito in padella? Nessun problema: cuocetela per 20 minuti in una padella antiaderente girandola di tanto in tanto. Solo durante gli ultimi 5 minuti di cottura aggiungete olio, sale e rosmarino in superficie.
Se vi è piaciuta la ricetta della focaccia senza lievito, scoprite il video della preparazione.
Se la ricetta della focaccia vi è piaciuta provate anche la pizza in padella e non ve ne pentirete!
Conservazione
Conservate la focaccia in un luogo asciutto per circa 2 giorni (oltre tenderà a diventare dura e secca) avendo cura di riporla all’interno di un sacchetto per pane o in un contenitore ermetico. Potete anche congelarla: vi consigliamo di dividerla in monoporzioni da scongelare e scaldare all’occorrenza.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC