Il rosti di patate è un piatto della cucina svizzera, la cui versione base può essere personalizzata e arricchita con tantissimi ingredienti. Vediamo la ricetta originale e alcune varianti golose!
La ricetta del rosti di patate richiede così pochi ingredienti da non sembrare vera; questo tortino è buonissimo così com’è – provare per credere – ma può essere insaporito con moltissimi altri ingredienti. Il piatto tipico svizzero, è perfetto come contorno, antipasto o anche come secondo piatto: potete realizzarlo della forma (e dimensione) che preferite e ingolosirlo con diverse aggiunte.
Vediamo quindi la ricetta base e la varianti migliori!

Preparazione del rosti di patate in padella
- Lavate le patate sotto l’acqua corrente, sbucciatele e grattugiatele usando la grattugia a fori larghi. Ponetele per cinque minuti in uno scolapasta: vi consiglio di non lavare le patate grattugiate, altrimenti eliminate il loro amido, essenziale per compattare il tortino in fase di cottura.
- Trascorso il tempo necessario, strizzatele molto bene con le mani, in modo da fargli perdere l’acqua in eccesso.
- Versate in una padella antiaderente l’olio d’oliva e fatelo scaldare. Aggiungete a questo punto le patate grattugiate, pressandole con le mani fino a formare un tortino compatto.
- Su fuoco medio-basso, coprite con un coperchio e fate andare per dieci minuti. Girate con attenzione il rosti di patate crude come se fosse una frittata, salatelo e pepatelo a piacere.
- Coprite di nuovo e fate andare per altri dieci minuti.
- Per ottenere una crosticina croccante, per l’ultimo minuto di cottura aumentate la fiamma, ma attenzione perché tende facilmente a bruciare. Una volta cotto, mettete il rosti di patate su un piatto e servite a tavola caldissimo. Va tagliato a fette come fosse una torta.
Le varianti del rosti
Potete anche cuocere il rosti di patate al forno: compattate il composto di patate grattugiate con le mani all’interno di una pirofila. Poi, infornate in forno caldo a 220 °C per circa 15 minuti in forno statico e per altri 5 minuti in modalità grill.
Nel rosti di patate, la ricetta originale (quella che prepariamo oggi) prevede l’uso di patate crude. In questo modo, però, i tempi di cottura si allungano e aumenta il rischio di bruciarlo o di avere un centro non perfettamente cotto o addirittura crudo. Per ovviare a questo problema, sbollentate le patate con la buccia in una pentola colma d’acqua salata bollente per dieci minuti. Poi, pelatele e grattugiate e procedete come indicato. Usando le patate bollite invece di quelle crude otterrete un tortino più morbido.
Questa ricetta, poi, si presta a mille varianti: alle patate, ad esempio, potete aggiungere spezie come paprika, coriandolo, curry o 100 g di formaggio grattugiato. Potete anche realizzare un rosti di verdure, utilizzando le zucchine o le cipolle grattugiate con erbe aromatiche varie.
Molto saporito anche il rosti di patate e speck, oppure con pancetta o guanciale; per realizzarlo vi basterà aggiungere circa 100 g di cubetti del salume prescelto. Insomma, il solo limite a questo piatto tipico svizzero è la vostra fantasia. Ogni volta la ricetta avrà un sapore diverso!