I frascarelli marchigiani sono un piatto povero della tradizione contadina, semplice ma ricco di sapore e storia. Scopri come preparare questa ricetta antica e portare in tavola un pezzo di Marche autentiche.
I frascarelli, noti anche come riso in polenta o riso corco, sono un prodotto tipico della regione Marche. Si tratta di una sorta di polenta di farina bianca con all’interno del riso cotto che, secondo la tradizione, va servita con un sugo finto ossia un condimento a base di soffritto e passata di pomodoro il tutto profumato con la maggiorana.
C’era un tempo in cui i frascarelli venivano serviti su grandi spianatoie di legno e condivisi in famiglia: un rito di convivialità marchigiana che sapeva di casa e tradizione. Oggi ti mostro come preparare questa ricetta antica con semplicità , per portare in tavola un piatto povero ma ricco di sapore, che racconta le Marche autentiche al primo assaggio.
I frascarelli marchigiani sono una ricetta della tradizione contadina, nata per utilizzare ingredienti semplici come riso, farina e un buon sugo di carne o pomodoro. Il loro segreto? Una consistenza rustica e grumosa che li rende unici, perfetti da gustare caldi, con un sugo saporito e, se vuoi, una spolverata di formaggio grattugiato.
In alcune zone delle Marche vengono chiamati anche ‘frescarelli’, ma il loro nome più corretto e diffuso è frascarelli.
Ecco passo dopo passo come preparare a casa i frascarelli marchigiani, per riscoprire i sapori genuini di una volta in un pranzo che sa di famiglia.

Ingredienti
per il sugo
- Cipolla piccola – 1
- Carota – 1
- Gambo di sedano – 1
- Passata di pomodoro – 300 g
- Salsiccia o carne di maiale (facoltativi) – 200 g
- Parmigiano grattugiato (per servire) – q.b.
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
per i frascarelli
- Riso bianco – 200 g
- Farina 00 – 150 g
- Acqua – 200 ml
- Sale – q.b.
Preparazione
FRASCARELLI MARCHIGIANI
Inizia a preparare il sugo, in una padella soffriggi cipolla, sedano e carota tritati con un filo d’olio. Aggiungi salsiccia o carne di maiale a pezzi se desideri un sugo più ricco, quindi unisci la passata di pomodoro, sale e pepe. Cuoci a fuoco basso finché il sugo si restringe.
In una pentola capiente porta a ebollizione acqua salata e versa il riso. Cuoci a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
Quando il riso ha quasi assorbito l’acqua (deve essere ancora umido), stempera la farina bianca in poca acqua fredda per eliminare i grumi e versa lentamente nella pentola mescolando continuamente.
Continua a mescolare con un cucchiaio di legno: si formeranno grumi tipici, dando ai frascarelli la loro consistenza rustica, simile a una polenta grumosa ma più morbida.
Versa i frascarelli caldi direttamente su un tagliere di legno o su piatti piani, condisci con abbondante sugo e, se vuoi, una spolverata di formaggio grattugiato.
Se siete amanti della polenta non lasciatevi sfuggire la buonissima polenta e bruscitt: non ve ne pentirete. Di certo è una ricetta più tradizionale, diversa dai frascarelli ma comunque ottima per una cena invernale.
Conservazione
Vi consigliamo di consumare questo piatto appena fatto. Potete altrimenti conservare le due componenti separatamente in frigorifero per 2-3 giorni.