Antipasto sfizioso o secondo piatto semplice da preparare: meglio la frittata alla zucca cotta in padella o al forno?
L’autunno ha come ortaggio protagonista la zucca. C’è chi proprio non riesce ad apprezzarne la sua naturale dolcezza, se non in ricette per l’appunto dolci, e chi invece, come noi, la metterebbe dappertutto. Per questo, presi dal desiderio di sperimentare nuove ricette, ci siamo cimentati nella frittata di zucca. Il dilemma se cuocerla al forno o in padella, alla maniera classica, ci ha perseguitati a lungo così abbiamo deciso di provarle entrambe.
La frittata di zucca al forno ha dalla sua la leggerezza e la praticità. Una volta infornata infatti non dovrete preoccuparvi di controllarla né tantomeno di girarla. Quella in padella, di contro, ha quel sapore caratteristico di uova fritte che fa fare i salti di gioia alle papille gustative. Detto questo, il procedimento è identico in entrambi i casi.
La nostra ricetta è semplice e prevede unicamente zucca cotta in padella, uova e formaggio grattugiato. Va da sé che potete renderla più saporita in diversi modi. Il primo che ci viene in mente sono le erbe aromatiche: salvia e rosmarino stanno benissimo con la zucca. Il secondo è il formaggio: mozzarella o scamorza tagliati a dadini renderanno la frittata filante. Ottima anche l’idea della frittata zucca e cipolle o zucca e patate, cotte direttamente insieme alla zucca.
Questa però è anche la stagione di funghi, cavolfiori e broccoli che possono essere utilizzati per realizzare frittate altrettanto gustose. La frittata con i funghi, ottima anche con gli champignon, racchiude tutto il sapore del sottobosco. Quella di cavolfiore (o di broccoli) invece è perfetta per fare il pieno di nutrienti. Insomma, non avete che l’imbarazzo della scelta.
Ingredienti
Per la frittata di zucca
- Zucca (Delica o Mantovana) – 500 g
- Uova – 6
- Formaggio grattugiato – 60 g
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Frittata di zucca in padella
Prendete la zucca, sbucciatela eliminate i semi e filamenti interni e ricavate il giusto peso della polpa.
Tagliatela a cubetti, poi mettetela in padella da 22-24 cm di diametro (la utilizzeremo anche per la frittata) con un filo d’olio e fatela cuocere per circa 10-15 minuti (aggiungendo acqua all’occorrenza). Insaporite con sale e pepe.
Successivamente sgusciate le uova in una ciotola, unite il sale, il pepe e il formaggio grattugiato e iniziate a sbattere gli ingredienti con una frusta.
Quando i tocchetti di zucca saranno a temperatura ambiente aggiungeteli alle uova mescolando bene in modo da amalgamare il tutto.
Recuperate la padella in cui avete cotto la zucca e, se necessario, oliatela nuovamente. Mettetela sul fuoco e scaldatela bene prima di versare il composto. Cuocete la frittata per circa 10 minuti poi, aiutandovi con un coperchio o con un piatto, giratela e proseguite la cottura anche dall’altro lato per 5-8 minuti.
Servite la frittata ancora calda oppure a temperatura ambiente.
Vi lasciamo anche il video di una ricetta simile alla nostra. Anche voi volendo potete aggiungere della scamorza a dadini per renderla più buona!
Frittata di zucca al forno
Preparazione
Frittata di zucca al forno
Dopo aver pulito la polpa e averla tagliata a cubetti potete decidere se cuocere la zucca in padella, come nella ricetta precedente, oppure farla cuocere per circa 20 minuti in forno a 180°C.
Successivamente procedete come da ricetta, ovvero mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e sbattete bene con una forchetta o una frusta. Solo all’ultimo aggiungete la zucca ormai tiepida.
Versate il composto all’interno di una tortiera foderata con carta da forno del diametro di 22-24 cm e cuocete a 180°C per 25 minuti.
Conservazione
Questa ricetta facile e veloce, in entrambe le opzioni di cottura, si conserva in frigo per circa 1-2 giorni, ben coperta dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.