Mandarini e arance, ma anche cavoli e indivie sono i protagonisti indiscussi della stagione invernale. Scopriamo insieme come si distribuiscono mese per mese.

Chi ha detto che in inverno frutta e verdura sono meno saporiti e meno colorati? Certo, forse la predominanza dei cavoli non aiuta a sfatare questo mito, tuttavia la controparte è composta da innumerevoli varietà di agrumi dolci e profumati. Dobbiamo ricordare infatti che consumare frutta e verdura di stagione in inverno non solo apporta innumerevoli benefici al nostro corpo, ma anche all’ambiente.

In un periodo in cui si sente tanto parlare di inquinamento quindi, nel nostro piccolo possiamo cominciare a rispettare la stagionalità dei prodotti. Così aiuteremo anche il nostro corpo, fornendogli di volta in volta quanto necessario a contrastare i malanni di stagione e sostenere le difese immunitarie.

Frutta di stagione in inverno

Crostata vegana con pere
Crostata vegana con pere

10 ricette detox per tornare in forma

Tra dicembre e febbraio i banchi del fruttivendolo sono dominati dagli agrumi con i loro colori accesi e il profumo intenso, ma anche da mele, pere e kiwi.

Frutta di dicembre: Arance, Avocado, Banane, Cachi, Cedri, Kiwi, Mandaranci, Mandarini, Mele, Meloni, Pere, Pomeli, Pompelmi.
Frutta di gennaio: Arance, Banane, Kiwi, Mandaranci, Mandarini, Mele, Pere, Pomeli, Pompelmi.
Frutta di febbraio: Arance, Banane, Kiwi, Mandaranci, Mandarini, Mele, Pere.

Verdura di stagione in inverno

Cavolfiore
Cavolfiore

È pressoché infinita la varietà di cavoli disponibili nella stagione invernale, ma non dobbiamo dimenticare anche le ultime zucche, i finocchi e le indivie.

Verdura di dicembre: Bietole, Broccoli, Carciofi, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cicorie, Cime di rapa e Friarielli, Finocchi, Indivia, Insalate, Lattughe, Patate, Porri, Puntarelle, Radicchi, Sedani, Spinaci, Zucche.

Verdure di gennaio: Bietole, Broccoli, Carciofi, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cicorie, Cime di rapa e Friarielli, Finocchi, Indivia, Lattughe, Patate, Porri, Puntarelle, Radicchi, Scalogni, Sedani, Spinaci, Topinambur, Zucche.

Verdure di febbraio: Bietole, Broccoli, Carciofi, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cetrioli, Cicorie, Cime di rapa e Friarielli, Finocchi, Indivia, Lattughe, Patate, Porri, Puntarelle, Radicchi, Scalogni, Sedani, Spinaci, Topinambur, Zucche.

Provate a cucinare un semplice contorno di broccoli conditi con succo di limone.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

consigli alimentari

ultimo aggiornamento: 05-12-2019


I 5 errori da non commettere quando si utilizza la lavastoviglie

Avete mai provato queste ricette in barattolo da regalare a Natale?