Ingredienti e ricetta dei gamberi in guazzetto, un secondo piatto di pesce facile e molto saporito, grazie al giusto abbinamento tra gli alimenti.
Oggi vi proponiamo la ricetta dei gamberi in guazzetto, un secondo piatto succulento a base di crostacei, pomodori pelati, brandy e peperoncino. Per preparare questa pietanza non dovrete fare altro che cuocere i gamberi, dopo averli puliti, con gli ingredienti indicati e per il giusto tempo di cottura. Questa pietanza è veramente semplice e anche i meno esperti non avranno problemi nella preparazione.
Ovviamente potete adattare la ricetta in base al vostro gusto, aumentando o diminuendo aglio, peperoncino o prezzemolo. Potete servire i gamberi con crostini di pane tostato, i vostri ospiti ne resteranno entusiasti. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione.

Preparazione dei gamberi in guazzetto con pomodoro
- Per prima cosa preparate i gamberi: sgusciateli privandoli del carapace, poi eliminate anche il filino nero sul dorso. Pulite il peperoncino, privatelo dei semi e tritatelo.
- Versate un filo d’olio sul fondo di un tegame, unite lo spicchio d’aglio e il peperoncino tritato, mettete sul fuoco e fate rosolare a fiamma dolce. Aggiungete i gamberi, rosolateli giusto un minuto per lato, sfumate con il brandy, fiammeggiate e lasciate spegnere la fiamma.
- Ora aggiungete i pelati, l’acqua e mescolate. Insaporite con il sale e il pepe, coprite con il coperchio e fate cuocere per 5 minuti. Togliete l’aglio e proseguite la cottura per altri 10 minuti. A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e servite immediatamente. Buon appetito!
- Per un’idea in più: se preferite potete sostituire i gamberi con dei gamberi o code di mazzancolle. L’importante è utilizzare sempre crostacei freschi. Come conservare: i gamberi preparati in questo modo possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.
Se vi è piaciuta la ricetta dei gamberi al guazzetto, scoprite il video della preparazione.
In alternativa potete provare anche i gamberi al curry.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC