Ingredienti e ricetta per preparare gli gnummareddi uno dei piatti simbolo della cucina di alcune regioni del Sud Italia!

Gli gnummareddi sono dei particolari involtini realizzati prevalentemente con interiora di agnello o capretto che vengono poi avvolti nel budello. Questo particolare piatto è preparato in numerosissime varianti. E’ possibile, infatti, trovarlo non solo nella cucina lucana, ma anche in quella abruzzese, calabrese e molisana, non si sa però quale sia il luogo preciso di origine. Cambiando la città o paese d’origine cambia anche il nome con cui viene chiamato questo piatto. Il nome ha origine dall’antico gnomerru ovvero “gomitoletto”, ed è da qui che deriva il nome del prodotto. Di seguito vi proponiamo la versione lucana. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione.

Ingredienti per la ricetta dei gnummareddi (per 4 persone)

  • 400 g di animelle e intestini
  • carne di agnello o capretto
  • lardo q.b.
  • aglio q.b.
  • peperoncino q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • 1 cipolla tritata
  • alloro q.b.
  • vino rosso q.b.

DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 15′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 50′ + il tempo di riposo

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Gnummareddi
FONTE FOTO: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Porzione_gnummareddi.jpg

Preparazione: come fare i gnummareddi

Per prima cosa sciacquate accuratamente le interiora poi mettetele in ammollo in una ciotola di acqua e sale e lasciate riposare per 12 ore. Successivamente scolate le interiora e asciugatele bene con carta da cucina. Pulite accuratamente anche le budelline e tagliate a pezzetti il resto delle interiora.

Tagliate le budelline a pezzi di 20 cm circa, distribuitevi sopra le interiora, un pezzettino di aglio, avvolgete con una fettina di lardo, spolverate con un po’ di prezzemolo e un po’ di peperoncino. Arrotolate e avvolgete con le budelline.

Fate arrostire gli involtini in padella con un filo d’olio di oliva l’alloro e la cipolla tritata. Sfumate con il vino rosso, lasciate evaporare l’alcol e servite su crostini di pane croccante o accompagnate con formaggi, cipolle o peperoni stufati come vuole la tradizione.

Un’altra ricetta tipica da provare è quella delle orecchiette di Matera.

FONTE FOTO: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/39/Porzione_gnummareddi.jpg

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 26-10-2018


Hamburger di carote vegan: perfetti per gli amanti delle verdure

Risotto alla cipolla caramellata: primo piatto sfizioso