Ingredienti
Il Gugelhupf è un dolce tipico della cucina tedesca, diffuso però anche in altre zone d’Europa e d’Italia. Ecco la ricetta originale per prepararlo.
Quando si parla di Gugelhupf ci si imbatte in una miriade di ricette tipiche non solo della Germania, ma anche di Austria, Svizzera, Tirolo e Alsazia. Scendendo poi lungo l’Europa, si scopre che lo stesso dolce, con altri nomi, viene preparato anche in alcuni paesi dell’ex Jugoslavia, in Polonia, in Repubblica Ceca ma anche in Italia! A Trieste infatti viene chiamato cuguluf, mentre in Alto Adige Kugelhupf.
La sostanza però resta invariata. La ricetta del Gugelhupf è realizzata partendo da un impasto lievitato decorato con mandorle e cotto in uno stampo a ciambella piuttosto alto. Alcune versioni prevedono l’aggiunta dell’uvetta, cosa che lo rende non solo un dolce di Natale, ma anche piuttosto simile al panettone.
![Gugelhupf](https://primochef.it/wp-content/uploads/2020/10/SH_Gugelhupf.jpg)
Come preparare il Gugelhupf con la ricetta originale
- Cominciate sciogliendo il lievito nel latte insieme al miele.
- Unite 100 g di farina presa dal totale, mescolate e coprite, lasciando lievitare nel forno spento con la luce accesa per 45 minuti.
- Trasferite il lievitino in una planetaria munita di gancio a foglia (potete impastare anche a mano) e iniziate ad aggiungere, nell’ordine: un uovo intero, un poco di farina, l’altro uovo, la farina restante, il tuorlo, lo zucchero e in ultimo il sale.
- Aggiungete, sempre con la macchina in azione, il liquore.
- In ultimo aggiungete il burro morbido e tagliato a tocchetti, poco per volta e aspettando che il precedente si sia assorbito.
- Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo riposare per un’ora prima di trasferirlo in frigorifero per tutta la notte (o per 12 ore).
- Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l’impasto sulla spianatoia e procedete con un paio di giri di pieghe.
- Dategli una forma rotonda e con le mani allargate un foro al centro.
- Versate sul fondo dello stampo le mandorle a lamelle quindi trasferite l’impasto.
- Lasciatelo lievitare una seconda volta nel forno spento con la luce accesa fino a che non avrà raggiunto il bordo dello stampo per Gugelhupf.
- Cuocetelo poi a 170°C per 30 minuti.
- Una volta cotto, lasciatelo intiepidire prima di rimuoverlo dallo stampo e servirlo con la parte decorata con le mandorle verso l’alto.
Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consigliamo di provare anche la nostra ciambella al cacao, perfetta per la colazione!