Insalata di seppie con zucchine e asparagi, un contorno fresco e genuino perfetto da servire in occasione di un pranzo o una cena di pesce!
L’insalata di seppie con asparagi e zucchine è un contorno perfetto per questa stagione. Il caldo e le belle giornate iniziano a farla da padrone, per questo si a ha sempre più voglia di piatti freddi e leggeri. Questa insalata, grazie all’abbinamento tra seppie e verdure, può essere servita come contorno, ma anche come piatto unico. Vediamo ora tutti i passaggi della preparazione.
Ingredienti per la ricetta dell’insalata di seppie e asparagi (per 4 persone)
- 500 g di seppia bianca
- 300 g di asparagi
- 1 zucchina media
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe rosa q.b.
- sale q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 20′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′

Preparazione dell’insalata di seppie e verdure
Per prima cosa dedicatevi alla pulizia degli asparagi: eliminate la parte più legnosa del gambo e pelateli con l’aiuto di un pelapatate, sciacquateli bene sotto acqua fredda corrente poi sbollentanteli per 7/8 minuti in acqua leggermente salata poi scolateli e passateli velocemente in acqua e ghiaccio in modo da raffreddarli. Lavate la zucchina, mondatela, tagliatela a fettine sottili e grigliatela su di una griglia antiaderente un paio di minuti per lato.
Proseguite eviscerando le seppie, eliminate l’eventuale sacchetto di inchiostro presente poi sciacquatele bene sotto l’acqua corrente e tagliatele e listarelle. Prendete un’ampia padella antiaderente, versate sul fondo un filo d’olio di oliva, aggiungete l’aglio e mettete sul fuoco. Lasciate rosolare per qualche minuto poi unite le seppioline tagliate a listarelle e dopo qualche minuto aggiungete anche gli asparagi e le zucchine.
Aggiustate di sale e pepe in base al vostro gusto, eliminate l’aglio e fate cuocere ancora per 3 minuti. A cottura ultimata spegnete il fuoco, versate l’insalata di seppia in una insalatiera, spolverate con il prezzemolo tritato e conservate in frigorifero fino al momento di servire.
Buon appetito!
Se preferite potete preparare le seppie con piselli.
FONTE FOTO: https://www.facebook.com/Naturhouse-Chioggia-442753709174954/