La Sagra delle Sagne Strasciate mette in tavola un mix di sapori e tradizioni legate al territorio del Lazio e ai suoi prodotti dโeccellenza.
La Sagra delle Sagne Strasciate si terrร a Paganico Sabino, in provincia di Rieti, domenica 29 luglio 2018. Lโobiettivo della rassegna gastronomica รจ quello di celebrare i piatti ed i prodotti tipici della regione Lazio. Ne deriva la nascita di una festa ricca di sapori e tradizioni, che si protrae per weekend consecutivi, allโinsegna del buon gusto.
Lโedizione 2018 della Sagra delle Sagne Strasciate di Paganico Sabino
Il borgo storico di Paganico Sabino รจ la location dellโevento, giunto alla sua ventottesima edizione, dove le massaie del paese piรน incontaminato del Lazio prepareranno le sagne strasciate.

Ad accompagnare questo piatto tipico ci sarร la porchetta, il pane casereccio ed il vino rosso locale. In questo paese, dove il tempo sembra essersi fermato negli anni passati, quando lโeconomia agricola era il sostegno di tutte le famiglie, vivono 200 abitanti. Tutti hanno in comune il desiderio di promuovere la cultura locale, cosรฌ come le tradizioni ed il buon cibo, attraverso giornate di festa.
Le vie del borgo si animeranno con stand gastronomici dove gli arrosticini saranno i protagonisti, insieme a fiumi di birra. Musica, divertimento e buon cibo sono quindi il denominatore comune di questa manifestazione, che attende i suoi visitatori, ogni anno sempre piรน attenti e numerosi.
Cosa sono le sagne strasciate, piatto tipico di Paganico Sabino, in provincia di Rieti
La ricetta risale a tempi antichi. La sfoglia di pasta fresca viene realizzata a mano dalle abili massaie locali e poi strappata in piccoli lembi. Da qui si passa alla cottura in acqua bollente. Ora questa sfiziositร รจ pronta per essere condita. Il condimento classico รจ caratterizzato da un sugo ai funghi porcini, raccolti in questo caso particolare, nella provincia di Rieti.
FONTE FOTO: https://www.facebook.com/ProLocoPaganicoSabino/