Le linguine tonno fresco e olive nere sono una vera delizia, e propongono nello stesso piatto dei tesori di mare e di terra.
Le linguine tonno fresco e olive nere hanno tra gli ingredienti il tonno. il tonno fresco cuoce in brevissimo tempo, e se prolungate eccessivamente il tempo di cottura correte il rischio di renderlo asciutto e insapore. Se non amate le linguine, per questa ricetta potete usare anche spaghetti, calamarata e caserecce.
DIFFICOLTÀ: 2
COTTURA: 40′
TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′
INGREDIENTI PASTA AL SUGO DI TONNO FRESCO per 2 persone
- 200 g di tonno fresco
- 200 g di linguine
- 20 olive nere denocciolate
- 3 ciuffi di prezzemolo
- 150 g di polpa di pomodori in pezzi
- 2 cucchiaio di olio EVO
- 30 g di cipolla dorata
- 1 pizzico di zucchero
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE PASTA AL SUGO DI TONNO FRESCO
Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e portatela a bollore. Quando bolle, salatela e buttate le linguine. Ricordatevi di girarle ogni tanto. Le linguine richiedo una cottura che può variare, secondo la marca da 5 a 8 minuti.
Nel frattempo, sciacquate il tonno sotto acqua corrente, asciugatelo e fatelo a piccoli dadini. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo finemente.
Prendete una padella antiaderente e versateci l’olio e la cipolla. Ponetela su un fuoco basso e fate andare per cinque minuti girando spesso e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua. Portate il calore su medio e versate nella padella i dadini di tonno. Fateli cuocere per due minuti, quindi metteteli da parte. Nella stessa padella versate origano, pomodori, olive, un pizzico di zucchero e il sale. Fate andare per 5-6 minuti. Spegnete il fuoco.
Quando la pasta è quasi cotta, rimettete la padella sul fuoco e aggiungetevi un bicchiere circa dell’acqua di cottura della pasta, il tonno e il prezzemolo tritato. Scolate le linguine mantenendo un po’ della loro acqua di cottura. Versateli nella padella e fateli saltare nel condimento. Se necessario perché troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta messa da parte. Dividete nei piatti e servite.
Se vi piace il pesce fresco ecco un’altra ricetta interessante: “Tagliatelle verdi alla rucola con pesce spada“.