Ingredienti:
• 200 g di farina 00
• 200 g di nocciole
• 130 g di zucchero integrale
• 1/2 bustina di lievito per dolci
• 1 cucchiaino di cannella in polvere
• 2 chiodi di garofano
• 1/2 limone
• 2 uova
• 200 g di burro
• 350 di confettura di ribes rossi
• 1 cialda di ostia (facoltativo)
• mandorle in scaglie q.b. (facoltativo)
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 30 min
cottura: 40 min

La Linzer Torte è una ricetta austriaca che risale al 1600: non può proprio mancare nel periodo natalizio.

La Linzer Torte è una crostata tipica della citta austriaca di Linz. Ha una morbida base di pasta frolla caratterizzata dalla farina di nocciole e aromatizzata con cannella e chiodi di garofano. Al centro troviamo una deliziosa confettura di ribes rossi.

Tradizionalmente si metteva una cialda di ostia tra la base di frolla e la confettura con la funzione di isolare meglio i due strati. La ricetta originale dellaLinzer Torte è poi variata nel tempo, ma ciò che non viene mai meno è la bontà di questa torta. Non vi resta che prepararla!

Linzer Torte
Linzer Torte

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare la torta linzer

  1. Tritate le nocciole finemente fino a ridurle in farina con l’aiuto di un robot o mixer da cucina. Aggiungete la farina 00, lo zucchero, il lievito per dolci, la cannella, i chiodi garofano pestati o grattugiati, la scorza grattugiata del limone e mescolate con un cucchiaio.
  2. Aggiungete un uovo e il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a dadini. Impastate con le mani fino ad avere un panetto compatto e sodo.
  3. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero un’ora.
  4. Trascorso questo tempo riprendete l’impasto dal frigorifero, dividetelo in due parti, una più grande dell’altra e stendetela con il matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
  5. Adagiate il disco così ottenuto all’interno di uno stampo per crostate imburrato e infarinato o foderato con carta forno. Coprite il fondo con la cialda di ostia (facoltativo) e distribuitevi sopra la confettura.
  6. Riprendete il resto dell’impasto e realizzate dei piccoli rotolini da posizionare sulla superficie.
  7. Spennellate la superficie con l’altro uovo leggermente sbattuto e completate decorando con le mandorle a lamelle (facoltativo).
  8. Infornate e fate cuocere a 180°C per circa 40 minuti. A cottura ultimata togliete dal forno e fate raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo e trasferirla su di un piatto da portata.

È il momento giusto per preparare anche i biscotti linzer!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Pranzo di Natale Torte

ultimo aggiornamento: 22-12-2020


Cacio e pepe con il Bimby: una cremosità incredibile

Girelle di pasta sfoglia alla Nutella: buone, facili e velocissime!