I semi di zucca hanno proprietà nutrizionali con pochi eguali: ecco perché, quando puliamo la zucca, non dobbiamo mai buttarli via!
Un pugnetto di semi di zucca può contribuire in modo molto significativo alla nostra salute, ed è per questo che – soprattutto in autunno, periodo di zucche – dovremmo consumarne in quantità.
Pare che la quantità raccomandata di semi di zucca da assumere al giorno si attesti intorno ai 10 – 15 grammi.
TRIPTOFANO
I semi di zucca sono tra i più ricchi di triptofano, un elemento che oltre a favorire serenità e buonumore, e quindi un corretto riposo notturno, possono dare benefici alle donne che soffrono di sindrome premestruale: assumere un adeguato quantitativo di triptofano può aiutare a prevenire disturbi come il mal di testa e gli sbalzi di umore.
OMEGA 3
Gli Omega 3 si riconducono spesso al pesce, ma anche i semi, e quindi i semi di zucca, ne sono ricchi. Gli Omega 3, oltre a favorire il benessere complessivo dell’organismo, sono anche degli efficaci metodi per prevenire i sintomi della depressione femminile.
MAGNESIO
Il magnesio è il minerale della vita, perché è fondamentale per far restare in salute ossa, cuore, denti e cervello: ebbene, tra le proprietà dei semi di zucca c’è anche un ottimo livello di magnesio, oltre che di altri minerali come selenio, fosforo, ferro e zinco.
FIBRE
Le fibre sono essenziali, nell’alimentazione di tutti i giorni, perché sono proprio loro a spazzare via le scorie che vanno ad accumularsi nel nostro organismo. I semi di zucca sono ricchi di fibre, e aiutano anche a regolarizzare le funzioni intestinali.
ANTIOSSIDANTI
Di solito ricolleghiamo gli antiossidanti ai bei colori sgargianti della frutta: eppure anche i semi di zucca ne sono ricchi, e questo vuol dire che, nel loro piccolo, anch’essi contribuiscono a prevenire le malattie legate all’ossidazione delle cellule e quindi all’insorgenza del cancro, e in particolare a prostata e seno.
REGOLATORI DI INSULINA
Un ottimo aiuto anche per le persone affette da diabete: sembra infatti che i semi di zucca siano in grado di regolare i livelli di insulina nel sangue e quindi sono consigliabili a chi soffre di questa patologia (o per la prevenzione).
Come pulire la zucca
Fonte foto: Flickr
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC