Prepariamo la miascia, la ricetta della torta di pane e frutta che rientra nel repertorio di dolci facili e veloci, tipici del nord Italia.
La preparazione della miascia, la torta del lago di Como, è la ricetta di un dolce rustico e anti-spreco, originario della provincia di Como. Questo dolce tipico lombardo è una sorta di torta di pane, arricchita con altri ingredienti comuni e genuini. Per questo motivo, è definito anche “povero”, nonostante il suo impasto sia ricchissimo di sapori. A completare il tutto ci pensano frutta fresca, come pere e mele, e uvetta. La presenza del pane raffermo nel composto di questo prodotto tipico rende la miascia di Bellagio rustica e fragrante, adatta per una merenda o un pranzo in compagnia.

Preparazione della miascia con la ricetta originale
- Versate il latte in un pentolino e mettetelo a scaldare sul fornello.
- Spezzettate il pane raffermo, per ridurlo in pezzi molto piccoli, e mettetelo in una ciotola.
- Ricopritelo con il latte caldo, mescolate e lasciate ammorbidire per 30 minuti.
- Mettete in ammollo l’uvetta in una ciotola piena di acqua, per 10 minuti.
- Quando il pane è morbido, aggiungete lo zucchero e la scorza grattugiata di limone.
- Unite anche un pizzico di sale e l’uovo. Mescolate per amalgamare il tutto.
- Versate sul composto le due farine, setacciandole, e incorporatele.
- Lavate, sbucciate e pulite la mela e la pera. Tagliatele a dadini.
- Successivamente, unitele all’impasto per la miascia dolce e mescolate.
- Prendete uno stampo circolare per dolci e rivestitelo con carta da forno. Versate al suo interno il composto.
- Distribuite sulla superficie l’uvetta (ben strizzata) e dei fiocchetti di burro.
- Fate cuocere in forno a 180°C per circa 1 ora. Trascorso questo tempo, fate raffreddare e servite.
Conservazione
La torta Miascia è un dolce delizioso e semplice con cui terminare un pranzo in famiglia. Se avanza, conservatela in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente, per 3-4 giorni.
Un altro dolce lombardo squisito è la torta Cremona!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC