Minestrone in pentola a pressione

Minestrone in pentola a pressione

Scopriamo insieme quanto è semplice preparare il minestrone in pentola a pressione, anche nella gustosa variante al pesto.

Per fare il pieno di verdure non c’è niente di meglio del minestrone. La maggior parte di noi tuttavia lo acquista già pronto surgelato, senza sapere che esiste un modo facile e veloce di prepararlo in casa utilizzando le verdure che più ci aggradano. Stiamo parlando del minestrone in pentola a pressione.

Questa particolare pentola è ideale per accorciare i tempi di cottura dei cibi e mantenerne inalterate le proprietà. Perfetta per cucinare i legumi, si rivela una valida alleata anche per preparare il minestrone rapido in pentola a pressione. Noi vi daremo qualche indicazione circa gli ortaggi da utilizzare ma voi sentitevi liberi di scegliere quelli che più vi aggradano: l’importante è che l’acqua copra sempre le verdure prima di iniziare la cottura e che il livello non superi la tacca interna.

Se per la ricetta classica i tempi di cottura si aggirano attorno all’ora (minuto più, minuto meno), con la nostra ricetta potrete prepararlo in soli 15 minuti dal fischio. Comodo vero? Vi sveleremo anche alcune combinazioni da sfruttare in base alla stagione (come il minestrone primavera) e, siccome sappiamo che capita di essere di corsa e non avere il tempo di fare la spesa, vi lasceremo anche le indicazioni per cuocere il minestrone surgelato in pentola a pressione.

Tenete presente poi che non esiste un’unica ricetta per prepararlo. Questo piatto infatti era già diffuso al tempo degli antichi romani che lo preparavano sfruttando ciò che offriva la natura. Dopo la scoperta delle Americhe la ricetta si arricchita di pomodori e patate e oggi non è raro imbattersi in ricette regionali come il minestrone alla milanese e quello alla genovese.

Cottura minestrone in pentola a pressione – primochef.it

Ingredienti

Per il minestrone in pentola a pressione

  • Patata – 1 grande
  • Zucca – 200 g
  • Spinaci freschi – 200 g
  • Cavolfiore – 200 g
  • Porro – 1
  • Cipolla – 1
  • Carote – 2
  • Sedano – 1 gambo
  • Zucchine – 2
  • Fagioli surgelati – 150 g
  • Acqua – 1,5 l
  • Sale grosso – q.b.
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio

Preparazione

Minestrone in pentola a pressione

1

Per prima cosa occorre pulire tutte le verdure e tagliarle a tocchetti. Noi abbiamo ridotto le patate e la zucca a dadini, le carote a rondelle, il porro a fettine, la cipolla a tocchetti e spezzettato con le mani le cimette del cavolfiore. Le zucchine invece le abbiamo tagliate a metà per il lungo e poi a mezzaluna mentre il sedano e stato tagliato a tocchetti.

2

Trasferite tutte queste verdure nella pentola, unite gli spinaci e i fagioli e coprite con l’acqua. Il quantitativo indicato dovrebbe essere sufficiente.

3

Chiudete il coperchio e accedete la fiamma al massimo. Non appena comincerà a fischiare, abbassate la fiamma e proseguite la cottura calcolando 15 minuti da questo momento. Spegnete, lasciate intiepidire e sfiatate la valvola in accordo alle istruzioni della vostra pentola.

4

Aggiungete poi un cucchiaino abbondante di sale grosso e il prezzemolo tritato. Mescolate e servite dopo 5 minuti.

Il minestrone surgelato in pentola a pressione invece cuoce in circa 8 minuti dal fischio.

Molti amano preparare il minestrone al pesto in pentola a pressione perché conferisce un ottimo sapore. In questo caso vi consigliamo di aggiungerne due cucchiai a cottura ultimata, al posto del prezzemolo. Inoltre, se non avete problemi di tempo, potete preparare il minestrone alla maniera tradizionale.

Ecco qualche idea per realizzare 4 minestroni stagionali. Come ingredienti base consigliamo di utilizzare sempre sedano, carota, cipolla e patate ai quali aggiungerete:

  • in primavera fave, piselli, zucchine e asparagi;
  • in estate zucchine, pomodori, fagiolini, fagioli;
  • in autunno zucca, porri e finocchi;
  • in inverno cavolfiore, broccolo e verza.

Per un piatto ancor più ricco potete aggiungere della pasta corta, tipo ditalini o conchigliette, o dei cereali. Vanno bene sia il riso classico che quello integrale ma anche orzo e farro. L’importante è conciliare tutti i tempi di cottura. Se infatti utilizzerete la pasta potete semplicemente calarla quando il minestrone è cotto; riso integrale, farro e orzo invece hanno tempi di cottura più lunghi e possono essere aggiunti insieme alle verdure regolando il quantitativo di acqua.

Conservazione

La zuppa di verdure si conserva in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore ermetico. In alternativa è possibile congelarlo già porzionato fino a 6 mesi.

Leggi anche
Minestrone della longevità
5/5 (1 Recensione)

Argomenti