Ingredienti:
• 400 g di patate
• 2 carote
• 250 g di fagioli cannellini cotti
• 200 g di fagiolini (freschi o gelo)
• 200 g di piselli (freschi o gelo)
• 100 g di spinaci
• 1 gambo di sedano
• 1 cipolla piccola
• 2 zucchine
• 4 cucchiai di pesto
• sale q.b.
• 200 g di pastina
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 30 min
cottura: 60 min

Preparare il minestrone alla genovese è semplice ma c’è un ingrediente che proprio non può mancare: il pesto! Ecco la ricetta originale.

Se ci pensate, il minestrone altro non è che verdura cotta e aggiustata di sale. Certo, non una delle ricette più gettonate eppure quando si tratta del minestrone alla genovese, ci si trova tutti d’accordo nell’affermare che è strepitoso. Già perché qui le verdure scelte vengono lasciate cuocere a fuoco basso finché non si disfano da sole. In ultimo si aggiunge il pesto che poi è l’ingrediente che trasforma un semplice minestrone nel famoso minestron o menestron genovese.

Preparare questa ricetta non richiede chissà quali abilità ma trattandosi di una preparazione tipica ci sono alcune regole da seguire. Abbiamo già detto per esempio che va cotto a lungo, ma non che va mescolato spesso e che il pesto si aggiunge rigorosamente fuori dal fuoco. Inoltre, non tutti sanno che il minestrone alla ligure è buono anche freddo: i contadini per esempio erano soliti consumarlo a colazione. Che dite, vi abbiamo incuriositi?

Minestrone alla genovese
Minestrone alla genovese

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare il minestrone alla genovese con la ricetta originale

  1. Per prima cosa dovete preparare tutte le verdure: sbucciate la cipolla e riducetela a fettine sottili. Pelate le carote, privatele delle estremità e tagliatele a tocchetti. Tagliate a tocchetti anche le zucchine e il gambo di sedano. Dividete in due i fagiolini privati delle estremità. Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti.
  2. Riunite tutte le verdure in una pentola capiente quindi aggiungete gli spinaci e i legumi, ossia piselli e fagioli cannellini o borlotti.
  3. Coprite con acqua e lasciate cuocere per un’ora o fino a che le verdure non tenderanno naturalmente a disfarsi.
  4. Regolate di sale e unite la pasta. Sceglietene una varietà corta per minestra e portatela a cottura prestando attenzione perché tenderà ad attaccarsi.
  5. Servite completando fuori dal fuoco con il pesto.

Se questa ricetta vi è piaciuta vi consigliamo di dare un’occhiata anche ai nostri consigli per ottenere un ottimo minestrone di verdure.

Conservazione

Il minestrone si conserva fuori dal frigorifero per una notte, oltre è meglio riporlo al fresco. Al momento di consumarlo semplicemente riscaldatelo qualche minuto in pentola.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 03-11-2021


Cos’è la pasta da riporto: come prepararla e utilizzi

Veloce e saporita la bistecca del curato è un secondo perfetto