Semplice e perfetto per gli intolleranti, il pan di Spagna senza uova è perfetto per preparare golose torte farcite. Scopriamo insieme la ricetta!
Le cosiddette “ricette senza” sono tra le più cercate negli ultimi tempi, complice il problema sempre più frequente di allergie e intolleranze. Per questo motivo oggi scopriamo come preparare il pan di Spagna senza uova che, a piacere, può diventare anche senza lattosio, semplicemente utilizzando l’apposito latte.
Questa ricetta base del pan di spagna è perfetta per essere farcita e dare vita a golose torte di compleanno e non solo. Rimarrete stupiti dalla facilità con cui si prepara e il successo è assicurato. Essendo senza uova infatti non rischia di smontarsi o non crescere in cottura: perfetto quindi per chi è alle prime armi!

Come preparare la ricetta del pan di spagna senza uova
- Per ottenere il massimo della sofficità da questa ricetta abbiamo utilizzato, insieme alla classica farina 00, della fecola di patate. Questa ricetta però, a differenza della tradizionale, contiene lievito, indispensabile per ottenere un composto spumoso.
- Come prima cosa setacciate la farina, la fecola e il lievito in una ciotola. Questa operazione è fondamentale per arieggiare la farina e ottenere un prodotto finito ancora più leggero. Unite quindi lo zucchero e mescolate velocemente.
- Versate a filo il latte e mescolate con le fruste elettriche o una frusta da cucina in modo da ottenere un composto liscio e privo di grumi. In ultimo versate l’olio, sempre mescolando con le fruste.
- Oliate e infarinate una teglia a cerniera di 24 cm di diametro (in alternativa rivestitela con della carta forno), versate l’impasto e cuocete a 170°C per 35 minuti, facendo la prova stecchino al centro prima di sfornare.
- Una volta fuori dal forno, togliete il pan di Spagna senza uova dal forno e fatelo raffreddare su una gratella prima di tagliarlo a metà per la farcitura. Provatelo per delle golose merendine farcite!
Conservazione
Potete conservare la ricetta del dolce senza uova per massimo 2-3 giorni sotto una campana per dolci apposita. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC