Passatelli con il Bimby

Passatelli con il Bimby

I passatelli fatti col Bimby vi permettono di velocizzare molto la preparazione di questo primo piatto. Ecco come si procede.

I passatelli sono un piatto tipico della città di Bologna e dell’Emilia in generale. La loro preparazione è davvero molto semplice e può essere considerata una ricetta del riciclo. Basterà infatti dare un’occhiata agli ingredienti per rendersi conto della loro semplicità: pane grattugiato, parmigiano reggiano e uova. Ad aromatizzare solo della scorza di limone e della noce moscata.

Noi vi consigliamo di provare i passatelli con il Bimby così da rendere tutti i passaggi ancor più semplici. Per quanto riguarda il modo di servirli invece a voi la scelta. Potete servirli in brodo di cappone come da tradizione oppure optare per dei passateli asciutti, conditi con un sugo di pesce o una fonduta di parmigiano.

Ma vediamo insieme come realizzare i passatelli asciutti con il Bimby tenendo presente che per questa preparazione vanno bene tutti i modelli di Bimby, dai più vecchiotti ai più moderni (TM5, TM6 e TM31). Tra l’altro con il Bimby potete realizzare anche un altro piatto tipico della cucina di questa regione: la piadina! Insomma, il nostro robottino ci salverà la cena anche questa volta!

Passatelli freschi da cuocere – primochef.it

Ingredienti

Per i passatelli

  • Pane grattugiato – 200 g
  • Parmigiano reggiano grattugiato – 200 g
  • Uova – 4
  • Limone bio – 1
  • Noce moscata – q.b.

Per cuocere e servire

  • Brodo (di carne, cappone o vegetale) – 1,5 l
  • Parmigiano reggiano grattugiato – q.b.

Preparazione

Passatelli con il Bimby

1

Mettete la scorza del limone, prelevata con un pela patate avendo cura di non toccare la parte bianca, nel boccale e frullate per 10 sec. vel. 10.

2

Unite il parmigiano e il pangrattato e frullate per 30 sec. vel. 10.

3

Aggiungete le uova e la noce moscata e impastate il tutto per 2 min. vel. Spiga. Se necessario rassodate il composto, che si dovrà stavate dalle pareti, aggiungendo pangrattato un cucchiaio alla volta.

4

Trasferite circa 1/3 dell’impasto (ma dipende dalle dimensioni del vostro utensile) nella pressa per passatelli oppure in uno schiacciapatate con fori grossi e, direttamente sulla pentola con brodo a bollore, premete con forza, tagliando poi con un coltello alla lunghezza desiderata. Di solito sono circa 4-5 cm.

5

Cuoceteli per 2 minuti, giusto il tempo che vengano a galla, e trasferiteli nelle fondine con il loro brodo. Completate a piacere con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Vi lasciamo un breve video con tutti i passaggi per realizzarli. Come potete vedere, è possibile partire anche dal formaggio ancora da grattugiare, frullandolo per pochi secondi aumentando la velocità da 1 a 6 in progressione.

Oltre al brodo di cappone potete utilizzare del normale brodo di carne oppure, per una versione più delicata e adatta anche ai vegetariani, del semplice brodo vegetale.

Conservazione

I passatelli, prima di essere cotti, si possono conservare su vassoio, in frigorifero, per un giorno.

Leggi anche
Come fare i passatelli

0/5 (0 Recensioni)

Argomenti