Semplice, versatile e profumata, la pasta frolla al cacao è una ricetta base della pasticceria, ideale per realizzare biscotti e crostate.
La pasta frolla è una delle ricette basi della pasticceria e, con il tempo, abbiamo scoperto che è semplicissima da personalizzare in base alle proprie esigenze. C’è una ricetta però che più di tutte è in grado di mettere d’accordo gli amanti dei dolci: la pasta frolla al cacao.
Utilizzando il cacao amaro infatti l’impasto assumerà un aroma di cioccolato unico. A voi la scelta se impiegarla per realizzare deliziosi biscotti oppure come base per crostate. Gli abbinamenti migliori sono quelli classici come ricotta e pere, marmellate di frutti di bosco (lamponi in primis), ma anche crema pasticcera al cioccolato per realizzare una versione total black della classica torta della nonna ossia la torta del nonno.
Inoltre, sostituendo una piccola parte di farina (consigliamo non più di 30 grammi) nella pasta frolla vegana e in quella senza glutine potrete trasformare senza difficoltà entrambe le ricette in qualcosa di ancor più goloso.
In tutti i casi, il segreto della pasta frolla è racchiuso proprio nel nome. La tecnica di frollatura, solitamente applicata alla carne, prevede un tempo di riposo in frigorifero. L’ideale sarebbe lasciarla per tutta la notte ma anche un paio di ore sono sufficienti. Inoltre, per ridurre ulteriormente i tempi, è possibile utilizzare lo zucchero a velo al posto di quello semolato. Ma vediamo nel dettaglio come realizzare la pasta frolla al cacao.
Ingredienti
Per la pasta frolla al cacao
- Farina 00 – 270 g
- Cacao amaro – 30 g
- Zucchero semolato – 110 g
- Burro freddo – 150 g
- Uova – 1
- Tuorli – 1
- Sale – 1 pizzico
Preparazione
Pasta frolla al cacao
Il procedimento è del tutto simile a quello della pasta frolla classica. Riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, il cacao amaro e un pizzico di sale (fidatevi, esalterà alla perfezione il gusto del cioccolato) e date una mescolate veloce.
Unite quindi il burro freddo tagliato a tocchetti e impastate con la punta delle dita in modo da ottenere un composto sbriciolato. In ultimo unite l’uovo intero e il tuorlo e finite di impastare piuttosto velocemente. Non appena si sarà formato un panetto, avvolgetelo con pellicola e mettetelo in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte.
La pasta frolla al cacao è pronta per essere utilizzata. Ecco qualche indicazione per i tempi di cottura:
- biscotti: stesi a circa mezzo centimetro di spessore, cuoceteli a 180°C per 12-15 minuti (massimo). Non preoccupatevi se appena sfornati sembreranno ancora morbidi perché è solo a raffreddamento completato che assumono la caratteristica consistenza.
- crostate: per la cottura in bianco stendetela in uno stampo per crostata da 22-24 cm di diametro fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore. Bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete a 175°C modalità ventilata per 15 minuti (20 minuti in quella statica). Farcite poi a piacere.
- crostate farcite (es. marmellata, nutella, ecc) ci vorranno circa 30-35 minuti (dipende dallo spessore della farcitura) a 180°C modalità statica.
Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla. Noterete delle differenze tra le dosi degli ingredienti ma noi siamo partiti dalla ricetta classica, super collaudata.
Potete preparare la pasta frolla al cacao partendo da una qualunque ricetta di pasta frolla. Basterà sostituire la farina con pari peso di cacao. L’importante è non superare il 15% del peso della farina.
Conservazione
La pasta frolla al cacao si mantiene in frigorifero per 3-4 giorni. È inoltre possibile congelarla fino a 2 mesi.