Ingredienti:
• 1 kg di macinato di maiale
• 500 g di macinato di manzo
• 200 g di lardo
• sale q.b.
• pepe q.b.
• 1 spicchio di aglio
• 1 pizzico di cannella in polvere
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 40 min
cottura: 20 min

Il pastin bellunese è un piatto di carne tipico della cucina veneta e si prepara con un mix di macinato di manzo e maiale!

Il pastin bellunese è una pietanza tipica della provincia veneta che si prepara con una base di carne trita mista e aromatizzata con spezie come la cannella in polvere e il pepe, lardo e aglio tritati. Tradizionalmente la preparazione del pastin coincideva con il periodo in cui veniva macellato il maiale, ma oggi rappresenta uno dei piatti imprescindibili dei giorni di festa e delle sagre locali venete per questo ormai si prepara durante tutto l’anno.

Il pastin ricorda molto i classici hamburger di carne e può essere consumato sia crudo che cotto. Vediamo subito la ricetta passo per passo!

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Pastin bellunese
Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/burgers-fire-grill-grilling-116109/

Preparazione del pastin bellunese

Per prima cosa sbucciate lo spicchio di aglio, poi tritatelo insieme al lardo. Trasferite i due tipi di macinato all’interno di una terrina capiente, aggiungete il trito di aglio e lardo, la cannella in polvere, il sale e il pepe.

Iniziate a mescolare direttamente con le mani in modo da amalgamare bene la carne agli aromi. Coprite con la pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per un paio d’ore in modo che la carne si insaporisca per bene.

Dopo un paio d’ore riprendete la carne aromatizzata e formate delle polpette all’incirca delle stesse dimensioni. Schiacciatele leggermente su di un tagliere in modo da ottenere una sorta di hamburger.

Cuocete su di una griglia antiaderente o in graticola per dieci minuti circa o fino a quando la carne non risulterà ben cotta. Servite!

Come si serve il pastin? Può essere consumato crudo e spalmato su pane tostato, è ottimo cotto alla griglia e accompagnato alla polenta o per farcire ricchi panini.

In alternativa, vi consigliamo di provare anche la zeraria ligure.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/burgers-fire-grill-grilling-116109/

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 15-05-2019


Una ricetta incredibile: la torta foresta nera vegan!

Rustici crostini con asparagi bianchi e prosciutto