Ingredienti e ricetta per preparare la zeraria, un piatto invernale e tipico della Liguria perfetto da servire anche nei giorni di festa.
La zeraria, conosciuta anche con il nome di zraria, è una gelatina lavorata e realizzata con un mix di carne di maiale e di vitello. Questo piatto è tipico dell’entroterra savonese e genovese e si prepara generalmente con l’aggiunta di zampetta e testina di maiale. La carne viene prima cotta e poi pressata in modo da ottenere un rotolo omogeneo che va fatto raffreddare e servito a fette.
Secondo la tradizione questa pietanza si prepara durante le festività natalizie e può essere servita con contorni a piacere.

Preparazione della zeraria alla ligure
Per realizzare questo particolare piatto dovete dedicarvi subito alla carne: tagliate i vari pezzi di carne, pulite gli zampini del maiale e mettete, insieme alla testina, in una pentola capiente. Coprite con l’acqua calda, aggiungete l’alloro, lo zafferano e il sale poi fate cuocere almeno per tre ore.
Trascorso il tempo di cottura scolate la carne cotta dal brodo, disossate gli zampini, pulite la testina e passate tutta la carne al macinacarne poi fate raffreddare. Avvolgete la carne nella pellicola trasparente per alimenti.
Arrotolate in modo da formare una sorta di salame e pressate per bene. Mettete in frigorifero e lasciate riposare almeno per 10-12 ore. Trascorso questo tempo di riposo riprendete la carne, tagliatela a fetta e adagiatele su di un piatto.
Distribuite sulla carne un po’ di brodo e mettete nuovamente in frigorifero in modo che si formi una sorta di gelatina.
In alternativa, vi consigliamo la sardenaria di Sanremo.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/mangiare-birreria-all-aperto-1400737/