Piedini di maiale: la ricetta semplice ma saporita
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gluten Free
3/5 (15 Recensioni)

Piedini di maiale, la ricetta della tradizione

  • media
  • 4
  • 10 min
  • 160 min
  • 210
Piedini di maiale

Preparare i piedini di maiale è molto semplice. Per questa versione bastano pochi ingredienti e il risultato sarà tanto sfizioso.

Quella per i piedini di maiale è una ricetta tanto semplice quanto sfiziosa. Dal sapore inconfondibilmente rustico, è un piatto a base di carne che vi conquisterà al primo assaggio. Nonostante i tempi di cottura siano un po’ lunghi, il risultato è imbattibile.

Per rendere sfizioso questo piatto bastano pochi ingredienti genuini, quelli appartenenti alla tradizione contadina: con cipolle, peperoni e poco altro, il tutto riesce a prendere sapore. Vediamo come preparare un piatto semplice ma gustoso.

Piedini di maiale
Piedini di maiale

Ingredienti

Per i piedini di maiale

  • Piedini di maiale – 4
  • Cipolla – 1
  • Aglio – 1 spicchio
  • Peperone rosso – 1
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Piedini di maiale

1

Per prima cosa, se dovesse essere presente della peluria residua, passate i piedini sul fuoco quindi lavateli con attenzione.

2

Dopo averli puliti, riempite con abbondante acqua una pentola. Salatela e mettetela sul fuoco. Cuocete i piedini per 3 ore ma in questo lasso di tempo dovrete cambiare l’acqua ogni 30 minuti, trasferendoli in una pentola in cui avrete preventivamente messo a bollire altra acqua.

3

Una volta cotti potete portarli in tavola come meglio credete. Noi abbiamo tritato aglio, cipolla e sedano e rosolato il tutto in una padella con abbondante olio.

4

Aprite il peperone per svuotare l’interno e tagliatelo a listarelle. Unitelo al soffritto e lasciate cuocere per 10 minuti.

5

Aggiungete quindi la carne, aggiustate con sale e pepe e fate andare per 30 minuti in modo che i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi.

Esistono diversi modi per cucinare i piedini di maiale e il nostro consiglio è di puntare su ingredienti rustici e genuini. Provate per esempio i piedini di maiale con fagioli – cannellini o borlotti lessati (ne basteranno 300 g). Fateli insaporire nel soffritto, unite i piedini e, a piacere, una lattina di pelati, e lasciate cuocere fino a che la salsa non si sarà ristretta.

In alternativa potete sfilacciare la carne dei piedini (verrà via facilmente una volta cotti) e servirla in insalata, condita con prezzemolo, cipolla, olio e aceto oppure trasformarla in un delizioso pulled pork.

Conservazione

La ricetta per i piedini di maiale è un secondo piatto sfizioso e a base di carne. Il consiglio migliore è di gustarlo appena pronto o conservarlo poche ore, coperto.

Leggi anche
Batsoà, le “calze di seta” della cucina piemontese
3/5 (15 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2025 11:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Torta di mele senza latte