Ingredienti:
• 250 g di farina
• 170 g di zucchero
• 100 ml di latte
• 4 uova
• 50 g di olio di semi
• 1 limone
• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
• 1 bustina di lievito per dolci
• 125 g di zucchero a velo
• 1 cucchiaino di succo di limone
• 25 g di albume
• zuccherini colorati q.b.
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 15 min
cottura: 50 min

Il pizzo palumbo è una ricetta facile perfetta per esplorare il sapore della pasqua abruzzese. Ecco come si prepara.

La torta pizzo palumbo è un dolce di Pasqua tipico della Puglia. In dialetto locale è noto anche come u pizz palumm, che letteralmente significa un pezzo di colomba. Sebbene non abbia nulla a che vedere con il classico dolce simbolo della Pasqua, deve il suo nome alla candida glassa che lo ricopre rendendolo per appunto simile a una colomba.

Il dolce tradizionale si prepara con pochissimi ingredienti, è senza burro e con la sua sofficezza è perfetto sia per la colazione che per la merenda. Realizzatelo sotto forma di ciambellone, proprio come vuole la tradizione, e non dimenticate di decorarlo con le codette di zucchero colorate: sono loro a fare la differenza!

Pizzo palumbo
Pizzo palumbo

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta del pizzo palumbo

  1. Riunite in una ciotola le uova con lo zucchero, la vaniglia e la scorza del limone fino a ottenere un composto triplicato di volume.
  2. Sempre con le fruste in azione unite la farina con il lievito, l’olio e il latte. Dovrete ottenere un composto liscio e privo di grumi.
  3. Versatelo in uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro imburrato e infarinato (oppure spruzzato con l’apposito staccante).
  4. Cuocete a 170°C per 50 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare: se inserito al centro del dolce deve uscirne completamente asciutto.
  5. Sfornate e una volta tiepido capovolgetelo delicatamente su un piatto.
  6. Preparate la glassa mescolando il succo di limone, l’albume e lo zucchero a velo quindi lasciatela colare sul dolce. Decorate con gli zuccherini e il gioco è fatto!

Se questa ricetta vi è piaciuta, date un’occhiata anche agli altri dolci di Pasqua tradizionali: sono uno più buono dell’altro!

Conservazione

Il pizzo palumbo si conserva sotto una campana per dolci per 5-6 giorni, soffice come appena fatto.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Pasqua

ultimo aggiornamento: 20-02-2022


Scopriamo l’antico sapore della pajata romana

Per un pranzo veloce provate la pasta stracchino e rucola