Polenta di Storo: ricetta, origine e varianti del piatto tipico del Trentino
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (1 Recensione)

Scopriamo un prodotto tipico del Trentino: la polenta di Storo

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 40 min
Polenta di Storo

Ingredienti

  • 1.5 l di acqua
  • 300 g di farina
  • 1 cucchiaino di sale

Direttamente dalle montagne arriva la ricetta della polenta di Storo. Scopriamo le caratteristiche e qualche ricetta per cucinarla!

La polenta di Storo รจ un piatto tipico del Trentino dove funge da accompagnamento a moltissimi piatti di formaggi e carne. Si prepara partendo dalla farina gialla di Storo ottenuta macinando a pietra i chicchi delle pannocchie coltivate nella valle del Chiese. Vi starete probabilmente chiedendo cosa cโ€™รจ di diverso rispetto a una tradizionale polenta. Scopriamolo insieme!

Farina di Storo: origini e curiositร 

La farina gialla utilizzata per la preparazione della polenta di Storo si ottiene da pannocchie coltivate rispettando il naturale ciclo della natura, in un ambiente incontaminato e senza forzature chimiche di alcun tipo.

Polenta di Storo
Polenta di Storo

Le pannocchie hanno un colore tendente al rosso e, per mantenerne tutte le proprietร , vengono macinate con un mulino a pietra dopo essere state lasciate a seccare al vento di montagna.

Polenta di Storo: ricetta e varianti

La polenta di Storo sta via via conquistano lโ€™Italia con la sua consistenza rustica e sapore ricco. Oltre al classico modo di cucinarla, ci sono alcune ricette tipiche che vale la pena provate. La base di partenza รจ sempre la stessa: per 4 persone ci vorranno 1,5 l di acqua, 300 g di farina oltre a un cucchiaino di sale.

La polenta carbonera per esempio, anche detta polenta concia, si prepara aggiungendo alla polenta formaggio fresco e formaggio stagionato, ma anche Grana del Trentino e salsiccia. Un piatto ricco, perfetto dopo una lunga camminata sulle montagne.

La polenta macafana invece si prepara cuocendo insieme polenta e cicorie. Dieci minuti prima della fine si aggiunge formaggio di malga a cubetti. A cottura ultimata si distribuisce nei piatti e si completa con della cipolla rosolata in padella con abbondante burro.

La polenta delle streghe invece prevede lโ€™aggiunta di castagne, formaggio di malga e una particolare pozione magica. Per questa quindi dovrete recarvi al Festival della polenta di Storo.

Scoprite un altro prodotto tipico, il pane di Altamura.

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 10 Ottobre 2019 15:03

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Funghi ripieni vegan: troppo buoni!