Le polpette di carne sono favolose, un piatto della tradizione perfetto da gustare in ogni occasione e da abbinare a primi piatti, contorni o salse deliziose. Ecco la ricetta!
Cominciamo subito col dire una cosa: la ricetta delle polpette di carne originale non esiste, e questo perché si tratta di un piatto che nel corso degli anni ha subito tantissime modifiche e si è diffuso in innumerevoli versioni. In generale parliamo di una portata a base di carne, uova, spezie e altri ingredienti che vengono mescolati insieme, e a seconda delle diverse tradizioni regionali vengono preparate con metodi e ingredienti diversi, a cominciare dalla carne, che può essere di manzo, di maiale o mista, ma anche di altre tipologie.
Ci sono poi anche delle differenze sulla cottura: c’è chi cucina le polpette fritte, chi invece le cuoce in forno, altri ancora che le preferiscono in umido. Insomma, le differenze sono tante, ma cerchiamo di mettere un po’ d’ordine: oggi, qui, vedremo una ricetta classica per preparare le polpette a modo nostro, e poi scopriremo i principali metodi di cottura.
Siete pronti? Allora cominciamo!

Come fare le polpette di carne
Diciamolo, i segreti per preparare delle polpette perfette sono tre: la qualità degli ingredienti, i dosaggi e… impastare bene con le mani!
- Incominciate a preparare il vostro tavolo da lavoro e prendete una grossa boule dove poter impastare energicamente. Mettetevi all’interno il macinato di manzo e di maiale, l’uovo, la cipolla tritata, il sale e il pepe.
- Aggiungete poi una fetta di pane in cassetta ammollata nel latte e strizzata bene, il formaggio grattugiato e la mortadella tritata. Concludete con il prezzemolo e quindi mescolate il tutto bene fino a che non avrete ottenuto un impasto omogeneo.
- Una volta che avrete terminato, realizzare con le mani delle polpette di media dimensione (non fatele troppo grosse o la cottura risulterà più difficile).
La cottura delle polpette

Passiamo ora alla cottura. I metodi più diffusi sono fondamentalmente tre, dunque scegliete quello che più vi piace.
– Polpette di carne fritte. Se amate i gusti decisi, questo è ciò che fa per voi. Una volta pronte le polpette potete impanarle con del pangrattato e poi friggerle in olio di semi bollente. Non mettete tutte insieme altrimenti la frittura risulterà meno croccante, e una volta immerse lasciatele per qualche minuto e poi, quando saranno belle dorate, toglietele e asciugatele con delle carta da cucina.
– Polpette di carne al forno. Per una cottura più light, potete optare per il forno. Disponetele su una teglia foderata con carta forno e ungetela leggermente, poi mettete le polpette e fate cuocere a 180 °C per 30/40 minuti (il tempo dipenderà anche dalla dimensione delle polpette). Ricordate di girarle a metà cottura per una doratura uniforme!
– Polpette di carne al sugo. Per gli amanti delle polpette in umido, ecco una ricetta favolosa: una volta pronte, infarinatele e poi fatele cuocere in padella con un filo di olio. Aggiungete la cipolla e poi il sugo di pomodoro, salate e pepate e concludete con del basilico.
Se vi è piaciuta la ricetta delle polpette di carne, scoprite il video della preparazione.
[DeltaYoutube videourl=”https://www.youtube.com/embed/12qQkxfE7xM”]
Provate anche tutte le nostre ricette di polpette!