Ingredienti
I bomboloni alla crema pasticcera sono delle bombe fritte realizzate con morbida pasta lievitata, perfetti per la colazione o per uno sfizio goloso.
Oggi prepariamo un dolce irresistibile, i bomboloni alla crema! Tipici delle colazioni al bar insieme ai cornetti, sono anche dei dolci tradizionali del carnevale. Morbidi e golosi allโinterno, soffici allโesterno, questi dolcetti sono dei veri e propri peccati di gola, e potete farcirli anche con Nutella, cioccolato, marmellata o qualsiasi altra cosa stuzzichi il vostro palato. Andiamo subito a prepararli insieme, il risultato sarร โฆ una bomba!

Come fare i bomboloni fritti
- Iniziate dalla preparazione dellโimpasto utilizzando la planetaria (ma se non lโavete potete anche usare una semplice terrina e impastare a mano): versate la farina, il sale, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone allโinterno della ciotola della planetaria munita dellโapposito gancio. Azionate la planetaria e iniziate ad amalgamare gli ingredienti a velocitร media.
- Proseguite aggiungendo metร dose di latte(dove avrete fatto disciogliere il lievito di birra fresco) e solo quando questa sarร stata ben assorbito aggiungete il resto del latte. Solo quando tutto il latte sarร completamente assorbito aggiungete lโuovo, lasciate lavorare per una decina di minuti in modo da compattare gli ingredienti e infine aggiungete anche il burro morbido un poโ alla volta.
- Lavorate lโimpasto fino a ottenere un panetto liscio e compatto, copritelo con pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare in frigorifero fino al raddoppio (meglio se per circa 8 ore o tutta la notte). Se volete farlo in giornata mettetelo in un luogo caldo e asciutto fino al raddoppio (in questo caso basteranno 2-3 ore).
- Trascorse le ore di lievitazione riprendete lโimpasto e mettetelo su di un tagliere o un piano di lavoro, poi stendetelo con il mattarello formando un rettangolo delle spessore di circa 2 cm. Se risulta troppo duro (essendo appena uscito dal frigo) lasciatelo ammorbidire per 15-20 minuti prima di stenderlo.
- A questo punto dovete procedere con le pieghe (non sono fondamentali, ma serviranno per dare piรน forza allโimpasto, farlo gonfiare meglio e assicurarvi la caratteristica riga centrale dei nostri krafen). Semplicemente fare due pieghe verticali con i lembi dellโimpasto e due orizzontali, poi ricreate la palla o panetto.
- Stendente nuovamente lโimpasto aiutandovi, al bisogno, con un poโ di farina, poi con una formina dal diametro di 8 cm ricavate tanti dischetti (con queste dosi ne otterrete circa 5), disponeteli su di una teglia foderata con carta da forno, coprite con la pellicola o con un canovaccio pulito e lasciate lievitare nuovamente per unโora.
- Trascorso il tempo di riposo ponete una padella dai bordi alti sul fuoco e scaldate lโolio.
- Tagliate la carta forno in modo da prelevare ogni cerchio di pasta senza toccare lโimpasto e friggete i bomboloni uno o al massimo due alla volta rigirandoli un paio di volte.
- Fate dorare bene, poi sollevate i bomboloni con una schiumarola, asciugateli velocemente con carta da cucina.
- Lasciate intiepidire e solo a questo punto spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo oppure passateli in una ciotolina di zucchero semolato.
- Infine farcite con la crema pasticcera aiutandovi con una sac-ร -poche. Le vostre bombe alla crema sono pronte, buon appetito!
In alternativa vi consigliamo di provare le graffe napoletane.
Ed ecco una videoricetta per realizzare dei bomboloni alla crema perfetti. Le dosi sono raddoppiate ma i passaggi sono molto simili alla nostra ricetta, quindi non avrete alcun problema a seguire e realizzare il dolce:
La varianti dei bomboloni al forno
La ricetta, come ve lโabbiamo spiegata in precedenza รจ corretta. Tuttavia potete anche provare una versione piรน light grazie al diverso metodo di cottura. Potete infatti cuocere i bomboloni alla crema al forno, infornandoli a 180ยฐC per circa 15 minuti fino a che non saranno belli dorati.
Terminata la cottura procedete pure a decorare con lo zucchero e farcira.
Conservazione
Consigliamo di consumare al momento i bomboloni, sia per la questione della frittura ma anche per la morbidezza dellโimpasto. Potete anche conservarli in frigo per massimo 1 giorno, meglio se in un apposito contenitore con coperchio.