La polenta concia è un piatto della tradizione italiana ricco e gustoso, facile da preparare e perfetto da gustare durante le stagioni più fredde.
Tra i più celebri piatti della tradizione italiana, la polenta concia è una ricetta preparata e diffusa in tutto il Nord Italia e in tantissime altre zone del Paese, sebbene pare che la ricetta originale sia contesa fra la Valle D’Aosta e il Piemonte. Questa preparazione consiste sostanzialmente nel servire la polenta più morbida e condita con burro fuso e formaggio: la differenza sostanziale con la polenta classica, però, sta nell’utilizzo di prodotti e ingredienti diversi, sopratutto per quanto riguarda il formaggio.
Oggi andiamo in Piemonte, e precisamente a Biella, e realizzeremo una polenta concia con toma e maccagno, due formaggi tipici della tradizione biellese. Questo piatto popolare montanaro è molto ricco e al tempo stesso facile da fare; solitamente viene consumato come primo piatto o addirittura come piatto unico. Provatelo in famiglia o con amici, vi sorprenderà!
Andiamo a vedere come fare la polenta concia!

Preparazione della polenta con formaggio e burro fuso
- Per cominciare, fate scaldare circa 2 litri di acqua in una pentola capiente e salate non appena comincerà a bollire. A questo punto versate la farina di mais e cominciate a girare velocemente, aggiungendo anche un filo di olio extravergine.
- Continuate a girare la vostra polenta, che dovrà cuocere all’incirca per 40 minuti. Nel frattempo, prendete i formaggi e tagliateli a pezzettini piccolissimi, così da averli già pronti per quando la polenta sarà cotta.
- In un piccolo pentolino, fate scaldare il burro con una fogliolina di salvia. Una volta che sarà imbrunito, spegnete la fiamma. Portate a cottura la polenta, facendo attenzione che non diventi troppo dura: la polenta concia è un piatto che va gustato al cucchiaio!
- Non appena la polenta sarà pronta, inserite i pezzetti di formaggio e girate per farli fondere bene. Servite la vostra polenta con due cucchiai di burro fuso per porzione e un pizzico di pepe nero macinato. Buon appetito!
E se volete scoprire altre ricette con la polenta, allora dovete assolutamente provare la nostra crostata salata di polenta. Davvero deliziosa!