La crostata salata di polenta, tagliata a fette e servita calda, è un pasto completo sostanzioso e di gusto.
La crostata salata di polenta è un’idea diversa per presentare questo magico piatto della tradizione delle nostre terre. Se avete la possibilità e il tempo di preparare la polenta partendo dalla farina di mais, sicuramente guadagnate in sapore. Comunque, la polenta a cottura rapida è un buon compromesso tra tempo a disposizione e gusto. Con la stessa idea, potete creare guarnizioni diverse, il solo limite è la fantasia e ciò che contiene il vostro frigorifero.

Preparazione della crostata salata di polenta
- Cuocete la polenta a cottura rapida seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Quando pronta e ancora fluida, versatela in uno stampo per crostate. Livellatela bene e mettetela da parte a raffreddare, si deve ben solidificare. Quando si è intiepidita potete velocizzare l’operazione mettendola in frigorifero.
- Nel frattempo, lavate e pulite i funghi misti. Se ve ne sono di grossi, riduceteli a bocconcini.
- Pelate aglio e cipolla e tritateli finemente.
- Tritate la pancetta a dadini.
- Mettete sul fuoco una padella e versatevi l’olio. Fate rosolare a fuoco basso per un paio di minuti.
- ersate i funghi, salateli, pepateli e girateli.
- Fateli cuocere per circa 20 minuti. Inizialmente i funghi, aiutati anche dal sale, tirano fuori molta acqua. Tenete il fuoco vivo, ma senza fare attaccare i funghi, in modo che i liquidi evaporino completamente. Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura, aggiungete anche la pancetta a dadini e le foglie di prezzemolo tritate finemente.
- Togliete la crostata di polenta dallo stampo, e adagiatela su una teglia o una pirofila da forno ricoperta di carta forno.
- Distribuite il formaggio tagliato a dadini sulla superficie della crostata, la panna e quindi i funghi e la pancetta.
- Mettete in forno per 10-12 minuti a circa 180°C.
- Tirate fuori dal forno, fate intiepidire per due minuti, e servite in tavola.
Un altro piatto dai sapori diversi? Dovete assolutamente provare i plumcake ai piselli.
Conservazione
Consigliamo di consumare questo piatto unico entro 1-2 giorni dalla realizzazione, in frigorifero e ricoperto dalla pellicola trasparente.. Attenzione a riscaldarla leggermente in forno e per poco tempo, in modo che non si secchi eccessivamente la polenta (la panna comunque darà una mano in questo senso mantenendola abbastanza umida).
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC