Antipasto classico della tradizione culinaria piemontese: ricetta della tartare di fassona da servire con aromi e tuorlo.
Ottima da servire come secondo piatto come antipasto: è la tartare di fassona con tuorlo d’uovo sbollentato velocemente e aromi. Preparare una tartare è veramente semplicissimo, basta avere ingredienti freschi a disposizione è il gioco è fatto. In questo caso la carne è importantissima: la fassona è un particolare taglio di carne molto magra e che ben si presta ad essere consumata anche cruda.
Per quando riguarda i condimenti, poi, si può seguire il proprio gusto, ma chi ama i sapori più decisi può aggiungere alla marinatura anche della senape. Piatto ottimo da abbinare a vini rossi corposi, ecco la ricetta!
Ingredienti per preparare la tartare di fassona piemontese (per 4 persone)
- 400 g di filetto di fassona piemontese
- 4 tuorli
- olio extravergine di oliva q.b.
- succo di limone
- 2 spicchi di aglio
- 1 scalogno
- un cucchiaio di capperi
- erba cipollina q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 0′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′ + il tempo di riposo

Preparazione della tartare di carne cruda
Per preparare la tartare di fassona iniziate privando il filetto di carne delle eventuali parti grasse, poi tagliate a cubetti. Proseguite battendo la carne al coltello in modo da ottenere le dimensioni desiderate. Ponete il battuto di carne in una terrina e condite con olio di oliva, succo di limone, pepe e sale. Mescolate bene e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo tritate finemente lo scalogno, l’aglio, i capperi e l’erba cipollina, poi scottate i tuorli per 10 secondi in acqua bollente. Distribuite i condimenti sui piatti, aggiungete poi un medaglione di carne, per comodità potete formarlo con l’aiuto di un coppapasta, e adagiatevi sopra il tuorlo.
Servite immediatamente e buon appetito!
In alternativa, potete provare la tartare di verdure e avocado!
ultimo aggiornamento: 17-09-2017
Iscriviti alla Newsletter: